Discussione: E-flite Blade mCP X
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03 settembre 11, 18:28   #7025 (permalink)  Top
liftbag
UserPlus
 
L'avatar di liftbag
 
Data registr.: 10-03-2010
Messaggi: 12.100
Immagini: 10
Citazione:
Originalmente inviato da maRRRco Visualizza messaggio
ho realizzato la coda dual coreless con apparente successo
però ho dovuto utilizzare i fili piccini dell'msr e non quelli del 120 o comunque altri di sezione maggiorata, pazienza, ha comunque una forza pazzesca questa codina, spinge di brutto a sinistra

volevo chiedere a Lift , se la distanza delle eliche dal centro del tubo coda deve essere perfettamente la stessa
io non ci riesco, quella che va messa verso l'interno per forza di cose sarà più vicina
posso solo sistemarla spostando il motore, ma perderei il bilanciamento
non dovrebbe esserci problema se lavorano con qualche millimetro di differenza
Io la distanza non la misuro per niente. Vado a occhio. Faccio in modo da avvicinare il più possibile i ruotini al trave senza che interferiscano con l'altro motore, cercando di stare grosso modo al centro.
L'hai già provata in volo?
Quella che sto usando ora, la boxer, tiene da paura col motore Spin.
Comunque ci vogliono pollici svelti con 6400 rpm. Era tanto che non craschavo.
Oggi addirittura due, in uno dei quali ho rotto un servo.

Citazione:
Originalmente inviato da Rollerblade Visualizza messaggio
Ciao a tutti , volevo sapere se i numerosi possessori dell'oggettino hanno mai creato una sorta di RIASSUNTO ( tipo quello perfetto che ha fatto Marrco per l'MSR in prima pagina ) relativo al MCPX ?

seconda domanda : come fa ad utilizzare la versione RTF una Spektrum DX4e che ha 4 canali se poi in realtà l'elicottero è un 6 ch ?

utlima domanda : ad oggi , gli MCPX che si acquistano , sono esenti dai vari difettucci di gioventù che spesso leggo in questa lunghissima discussione , oppure sono ancora tutti presenti ?

Grazie
I riassunti in prima pagina non si possono fare in questo forum. Ai tempi di maRRRco con l'mSR evidentemente si poteva.
Gli attuali mCP X non hanno più il problema delle manine esplosive, hanno il motore posteriore difeso dagli urti e a breve avranno un ruotino di coda più efficiente, per il resto sono uguali ai primi usciti.

Per pilotare un elicottero apasso variabile servono cinque canali più uno per il gyro.
Con l'mCP X il gyro è preimpostato nell'elettronica di bordo e quindi sulla radio non ti serve.
Poi c'è il pitch ed il throttle che vengono attuati dallo stesso stick. Nelle radio programmabili mescoli i due canali impostando le curve.
Nella DX4 le curve sono fisse e preimpostate (sono 2), selezionabili con uno switch.
In realtà, la DX4 è una radio a 5 canali, perché con il throttle comandi il motore ed il passo
liftbag non è collegato   Rispondi citando