Citazione:
Originalmente inviato da lapo92 grazie della risposta.
Da concorrente dell'f6a dal 2008 posso dirti che non é un problema di improvvisazione o meno...il problema é che in pochi hanno voglia di sbattersi a preparare tre voli diversi quando anche all'exfc o ....
......o Nazionale purtroppo in Italia è venuta a mancare la voglia di confrontarsi e di sviluppare è molto piu semplice fare gli aeromodellisti domenicali e magari andare a qualche manifestazione
Saluti
Lillo |
Forse non sono stato molto chiaro finora, io intendo dire che secondo me sarebbe sufficiente la volontà di fare una gara con un regolamento personalizzato, autonoma, senza richieste di nessuna tessera FAI e senza nessuna organizzazione e riconoscimento mondiale. Una gara aperta a tutti e che possa permettere a chi non ha mai fatto gare di provarci, senza essere spaventato da regolamenti complicati e senza essere costretti ad una grande preparazione. Una gara che serva unicamente per divulgare la categoria per farle prendere piede ed appassionare la gente.
Utilizzare i regolamenti internazionali per crescere e confrontarsi con gli altri: Impossibile se prima non si crea un circuito di gare a cui le persone partecipano. Intanto occorrerebbe radunare persone e farle appassionare alle gare, mantenendo un livello agonistico ma più rilassante. Bisogna incentivare le persone a mettersi in gioco e continuando con requisiti e regolamenti troppo impegnativi questo non accade (come abbiamo visto in questi anni in cui le partecipazioni sono sempre diminuite con l'aumentare delle regole). Una volta raggiunto un buon parco piloti è possibile ricominciare con le formule mondiali, è inutile però voler cominciare con regolamenti complicati e gare omologate se poi vengono annullate perchè così nessuno le vuole fare!
Il discorso sull'obbligatorietà della tessera FAI secondo me va visto in tutt'altro modo:
Questa categoria non deve vivere grazie alla sola partecipazione di piloti già di altre categorie, ma deve soprattutto avvicinare chi le gare non le ha mai fatte o chi non partecipa ad altre categorie. Io stesso ho cominciato con l'F6A e, appassionandomi, ho cominciato anche l'F3A. Detto questo, chi avrebbe le possibilità per fare la gara dovrebbe iniziare a sbattersi per fare la tessera che gli servirebbe probabilmente per una sola gara. Inoltre, tu semplicizzi il tutto ma ad esempio io ogni anno per il rinnovo perdo moltissimo tempo, con documenti da inviare e mesi di attesa, pagando dai 180 ai 240.
Qui, il discorso, inzia già ad essere un grosso ostacolo. Io stesso se dovessi fare una sola gara all'anno sarei tutt'altro che contento di "buttare" ulteriori 200 oltre al costo del viaggio, di iscrizione, dell'albergo ecc. e, probabilmente, rinuncerei.
Inoltre, ribadisco che la tessera FAI per la categoria F6A non è MAI stata necessaria.
Solo nel 2009 è stata richiesta ma unicamente per entrare nella classifica di preselezione dei World Air games, per la gara non è mai stata necessaria e infatti i concorrenti sono sempre stati in buona parte piloti esterni alle competizioni.
Questa, ovviamente, è solo la mia opinione.
Saluti