Ciao a tutti,
sto lavorando per trasformare un alimentatore ATX in un alimentatore da banco. L'alimentatore proviene da una workstation IBM ed ha tutta l'aria di essere un prodotto solido e ben progettato. Qui trovate alcune belle foto, non fatte da me, in cui sono anche leggibili tutte le specifiche:
Astec AA22600 - Badcaps Forums Astec AA22600 - jonnyGURU Forums
Già c'è una piccola cosa che non mi torna: non capisco a cosa si riferiscano i +3.3V AUX e +5V AUX. L'unico connettore che conosco come "aux" è questo:
http://www.playtool.com/pages/psucon.../auxthings.jpg
ma in tale alimentatore è assente. A cosa si riferiscono secondo voi?
Non capisco poi se i 12V P/D siano quelli "per il processore" (spinotto a parte) o quelli "normali", che alimentano le varia periferiche attraverso i soliti connettori molex a 4 poli.
Un'altra cosa curiosa è che sul filo bianco del connettore a 24 poli ci sono +3.3V (ma non gli stessi 3.3V dei fili arancione! La tensione differisce lievemente). Mi sarei aspettato -5V.
Ma passiamo ad una questione più importante: che tensione usa l'alimentatore per stabilizzare l'uscita? Intanto ho notato che nel connettore a 24 poli ci sono due fili di "remote sensing": uno sui +3.3V (quello obbligatorio secondo le specifiche dell'ATX) e uno sui +5V. Verrebbe dunque da pensare che il controllo sulle tensioni sia implementato sui 5V e che dunque questo valore rimanga costante al variare del carico, sia questo sui +5V o +12V.
Le tensioni a vuoto sono +5.08V e +12.04V. Caricando con 1Ohm i 5V ottengo 5.05V e 12.14V, comportamento atteso. Se invece carico sempre con 1Ohm i 12V (dunque assorbo 12A) trovo 11.93V e 5.114V. Anche i 5V sono cambiati! Questo mi fa pensare che il controllo sulle tensioni sia implementato sia sui 5V che sui 12V (in fondo tutta quell'elettronica che vedete nelle foto servirà pure a qualcosa...). Concordate con questa conclusione?
Bene, dico, tutte le tensioni sono sotto controllo, dovrei avere in mano un ottimo alimentatore da banco. In breve tempo scopro però che appena comincio ad assorbire 13 o 14A dai 12V l'alimentatore va in protezione (secondo le specifiche dovrebbe arrivare a 15A, almeno su uno dei due rami a 12V). Indago un po' e provo a giocare con i potenziometri che si vedono in
http://i143.photobucket.com/albums/r...007/Astec5.jpg
I primi due potenziometri regolano in modo fine i 3.3V (il primo) e 5V/12V insieme (il secondo). Gli altri due non hanno alcun effetto sulle tensioni (grr! speravo di poter alzare i 12V). Quello che accade è che portandoli a fondo scala l'alimentatore va in protezione. Fatti un po' di esperimenti suppongo che questi due potenziometri selezionino la soglia in cui l'alimentatore va in protezione. Per entrambi ho verificato questo effetto con un carico sui 12V e non ho capito perché siano due. La conclusione potrebbe ovviamente essere sbagliata. Cosa ne pensate?
Per concludere: vorrei che l'alimentatore non andasse in protezione se non superando le specifiche. Ho già provato a collegare il power good a massa o al filo viola, non è cambiato niente (ho trovato questi suggerimenti sul forum e li ho provati, ma ad essere onesto non ne comprendo il senso). Ho anche provato a caricare i 12V mentre anche i 5V sono un po' sotto carico, ma ancora nulla di nuovo. Cos'altro potrei provare?
Grazie e scusate per la lunghezza del post!