![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif)
e bravo Rendeman, è proprio come scrivi tu perchè (per quel che ne so io) una delle prima barche italiane a montare quel sistema era un 10R (Ten rater) tutto in legno costruito a Torino molto più di 30 anni fa, ad Airasca per l'esattezza, da quello che oggi è un anziano signore ultraottantenne che si chiama Carlo Civardi e che è una delle persone, insieme a Ferruccio Rije che più mi ha insegnato nel giochino delle barche.
Carlo, che conosce molto bene il tedesco, era molto amico di Walicki, si sono frequentati per moltissimi anni, francamente, non so chi più abbia "copiato" da uno all'altro e viceversa.
Se guardi questa foto della prima versione di Urca For Record si vede bene il primo boma fiocco con meccanica registrabile sia in angolo che in posizione funzionante come quella di walicki che era montato su un classe M di più di 20 anni fa
Carlo, oltre che geniale, è un vero cesellatore dell'alluminio e si costruisce con un vecchio trapano a colonna, un tornietto scassato e le mani dei veri gioielli di orologeria barchistica: tra le cose smontate a casa sua ci sono ancora i pezzi di un sistema butterfly prototipo simile al Walicki ma più semplice.
Dopo vari studi e prove, con la consulenza di Carlo, abbiamo sviluppato una evoluzione dedicata ad Urca for record, poi nè derivato uno per la AC/10.
Quella di Magic Urca è un mix delle soluzioni usate su Urca for Record e sulla prima versione a fiocco bomato di Urca AC/10. Si rinuncia ad alcune regolazioni per affidare il funzionamento alla precisione di montaggio, ma una volta installato in loco, è di una robustezza rigidezza (basilare per il funzionamento) ed affidabilità uniche anche in condizioni estreme come quelle della traversata del record.
Lo si vede bene in sulle pagine del mio sito qui
URCA - Barca a vela RC da Record e in particolare in questa foto fatta in spagna vicino a Valencia nel giugno 98 con un "curioso" di eccezione con cui ho passato alcuni giorni interessanti e piacevoli in costruttivi scambi di idee, soprattutto a cena davanti a una buona paella e tanta sangria
![](http://www.progetto-urca.com/urca/CA07/valencia_2007/piccole/01.JPG)
Chi lo riconosce?