Ciao fox24mdm ho letto solo ora il tuo post sulle TP e non sono assolutamente d'accordo con il tuo ragionamento per il semplice motivo che ciò che fa volare un modello è la potenza resa all'elica ossia a meno dei rendimenti del motore è in definitiva P = VxI.
Pertanto se ho bisogno ad esempio di 370 watt posso ottenerli con V=18,5 V ( pacco 5s1p) x I= 20 A oppure V= 11,1 V ( pacco 3s1p) x I= 33,34 A quindi a pari Energia ad esempio pacco da 2000 mAH posso usare :
TP 2000 5s1p - 15C che pesano circa 200 gr. oppure
Hyperion LVX 2100 3s1p 20 C che pesano 175 gr.
Quindi il morale della favola è che le TP non sono poi così favolose e tanto meno un passo avanti come strategia tecnologica anche perchè hanno solo in generale 12 C e solo alcuni modelli 15 C di scarica continua e dalle 2000 tirare fuori circa 34 A è oltre la loro possibilità quindi devo mettere più celle in serie per aumentare la tensione e diminuire la corrente erogata a pari potenza , quindi più peso , quindi più costo e nessun vantaggio, mentre con le Hyperion tiro fuori tranquillamente 36-38 A senza problemi, tra l'altro le Hyperion costano meno delle TP e persino delle Lipotech 20c notoriamente economiche.
Personalmente ho sempre usato Kokam che ritengo celle eccellenti e da un po di tempo anche Hyperion e se la giocano alla pari se non meglio .
Scusami , non voglio essere polemico ma volevo fare solo chiarezza sul semplice fatto che nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto di trasforma e questo è quanto mai vero per l'energia elettrica tanto cara a noi aeromodellisti.
Saluti.
|