Citazione:
Originalmente inviato da Carlominimoa Dopo tanto elucubrare guardando la scatola, il Gheppio ha preso vita !!!
Ieri grande fibrata interna(muso) ed esterna con fibra tridirezionale R&G da 100 Gr. in un botto solo (i Karman hanno due aggiuntine) con giuntura sulla pancia dove non si vede. Il risultato è una fusoliera molto robusta ma nello stesso tempo leggera.
Ali e piani di coda pronti e sto lavorando sulla capottina e relativa basetta.
La base capottina ha sotto dei listelli che la centrano sul suo basamento ed è tenuta da un elastico che le permette di "Pivottare" per l'apertura e la relativa accensione radio . Questa soluzione è invisibile e non richiede pioli ed altri ammenicoli. ![:fiu:](/forum/images/smilies/fiu.gif)
Adesso vado a dare il fondo spray per poi procedere alla verniciatura.
Un grazie ancora a Giulio papà fresatore di questa piccola meraviglia. ![B)](/forum/images/smilies/cool.gif)
Ciao a tutti
Carlo |
Grande Carlo!! Non puoi immaginare quanto piacere mi fa' vedere queste foto!! Ho saputo che il modello a retroplane ha riscosso interesse ai partecipanti, hanno già ingrandito il mio progetto portandolo a 3,5 mt. (penso) aprendo già una discussione sul proprio Forum... da canto mio, ho iniziato a rivisitare tutto il progetto, sono sempre più convinto di farlo di 4 mt.
Viene un bestione niente male, questi sono i dati provvisori :
APERTURA ALARE :4000 mm.
LUNGHEZZA : 2200 mm.
CORDA ALARE ALLA RADICE : 510 mm
CORDA ALARE ALL'ESTREMITA' : 200 mm.
ALTEZZA DIREZIONALE MOBILE : 500 mm.
Per la cappottina penso di fare la parte posteriore in struttura ricavata direttamente sulle ordinate della fusoliera interessate, anche perchè andrebbe verniciata, quindi tanto vale farla in balsa e fare solo in trasparente la parte anteriore. Verebbe lunga ben 70 cm!!! Hai voglia te di fare lo stampo!!!
ora però non ho molto tempo da dedicare al progetto, a proposito
chiedo consiglio!
Il profilo pensavo, data l'enorme corda, di utilizzare come sul Macka l' S-60/61 variabile con flap e a questo punto dare meno diedro alare, che ne pensate? Sul Macka e su altri modelli con corde generose ( vedi Bhyon) Questo profilo reso variabile lavora moooltoo bene...un acrobatico di queste dimensioni a basso carico anche in pianura sarebbe al quanto gustoso..... si accettano suggerimenti o conferme di quanto detto
Ciao!!!!!!