Citazione:
Originalmente inviato da CantZ506 Vero! Pensavo ad un anemometro, nonchè ad un variometro.
Per il primo occorre una presa statica ed una dinamica; per il secondo due prese statiche, ma una passante attraverso un capillare che ne rallenta le variazioni di pressione.
Non ricordo su quale dei due strumenti, almeno una volta, si usava anche un termos per limitare le variazioni di temperatura dell'aria.
P.S.: La pigrizia mi impedisce di fare una ricerca per scoprire la corrispondenza di KPA con atmosfere e farmi un'dea della sensibilità di quegli aggeggi!  |
Per il variometro penso si possa usare la sonda assoluta e campionare a diversi istanti la pressione che varia con la altitudine secondo una regola ben precisa...questi sensori di pressione sono compensati in temperatura quindi nei range classici 0..85°C non ci sono problemi e al di fuori ci sono delle leggi lineari che riconducono al giusto valore compensato.
Per la precisione ci sono modelli a 1.5%FS e 2.5%Fs tra 0 e 85°C per i differenziali non so bene ma sul data sheet si trovano le info necessarie.
Per le conversioni allego tabella