A questo punto trovate formule e altro bisogna capire che sensori usare... io ho diretto i miei interessi verso una sonda di tipo assoluto XFAM/XFPM della Fujukura (
www.fujikura.co.jp o link diretto per sensori
http://www.fujikura.co.jp/sensor/press/2e.html) .
In pratica questa sonda e' un modulo che comprende gia' la parte di amplificazione e compensazione in modo che il segnale di uscita proporzionale alla pressione barometrica sia gia' pronto per essere mandato all'ingresso del A/D del uC.
Ecco che si riesce ad ottenere con poso dispendio di risorse ma con una buona integrazione di software la misurazione della pressione e delle sue variazioni dovute al clima e alla altitudine