Visualizza messaggio singolo
Vecchio 22 giugno 06, 18:19   #14 (permalink)  Top
protomax
UserPlus
 
L'avatar di protomax
 
Data registr.: 21-02-2005
Residenza: TURIN 45N 7E
Messaggi: 1.951
Invia un messaggio via MSN a protomax
A questo punto trovate formule e altro bisogna capire che sensori usare... io ho diretto i miei interessi verso una sonda di tipo assoluto XFAM/XFPM della Fujukura (www.fujikura.co.jp o link diretto per sensori http://www.fujikura.co.jp/sensor/press/2e.html) .

In pratica questa sonda e' un modulo che comprende gia' la parte di amplificazione e compensazione in modo che il segnale di uscita proporzionale alla pressione barometrica sia gia' pronto per essere mandato all'ingresso del A/D del uC.

Ecco che si riesce ad ottenere con poso dispendio di risorse ma con una buona integrazione di software la misurazione della pressione e delle sue variazioni dovute al clima e alla altitudine
__________________
C'e' chi vola con l'elettronica e chi fa volare l'elettronica ... entrambi volano.
________________________________________________
ProtoMax proudly present: ProtoMeter 2
32bit ARM core + ZigBee Radio all in one Telemetry system
... Next on this forum
protomax non รจ collegato   Rispondi citando