Discussione: E-flite Blade mCP X
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04 luglio 11, 10:36   #5317 (permalink)  Top
Paolo_56
User
 
L'avatar di Paolo_56
 
Data registr.: 07-01-2010
Residenza: Imola (BO)
Messaggi: 316
Talking

Citazione:
Originalmente inviato da Blekmacigno Visualizza messaggio
[...]
Il mio invece frullava l'80% delle volte.
[...]
Ma la peggiore è stata decisamente l'ultima volta:
coda pazzesca, perfetta, con motorino stock (no mcx2)... una spada anche riprendendolo con tutto passo dopo una discesa a passo negativo... una cosa mai vista.
Crash su erba e fu la fine... senza alcun motivo.
Provati 3 nuovi motorini, niente a che vedere... niente... solo una bruttissima copia.
Non lo capirò mai.
Non farmici pensare alla sfortuna; pochi giorni fa, il mio oscilloscopio LeCroy LC684DXL (4 canali a 1.5 GHz, 8 Gs/s, 16 Mpts) mi ha salutato, lasciandomi con il lavoro a metà

Azzardo un'ipotesi (al massimo, dirò una cavolata ).
Io non so che micro hanno utilizzato nella 3in1 (qualcuno riesce a leggere la sigla, tutta intera? ), però dovete sapere che in tutti i sistemi a retroazione si utilizzano, per la stabilità, i cosiddetti parametri PID (Proporzionale - Integrale - Derivata); e, nel mCP X, essendoci 3 giroscopi, i parametri per la stabilità possono diventare 9 .

Potrebbe essere che il software preveda una sorta di autoapprendimento della stabilità e quindi dei parametri PID, dove il micro 'capisce' (o, almeno, ci prova!) quali sono i parametri corretti per quella specifica meccanica e per quello specifico ambiente; poi, una volta appresi, li memorizza (sulla sua EEPROM interna?).

Dico che potrebbe essere così, perché in produzione sarebbe improponibile una taratura pezzo per pezzo, cioè su ogni mCP X (i costi leviterebbero!).

Chissà?


Ciao,
Paolo
__________________
Il mondo non è perfetto. Scegliere come vederlo, è l’unico vero potere che abbiamo. (Torey L. Hayden)
Paolo_56 non è collegato   Rispondi citando