Visualizza messaggio singolo
Vecchio 30 giugno 11, 08:50   #7805 (permalink)  Top
sescot
User
 
Data registr.: 13-02-2008
Messaggi: 5.948
Citazione:
Originalmente inviato da Ilbrucovolante Visualizza messaggio
Si sto parlando della parte anteriore Dell eli,dei pernetti avvitati nell alluminio,l eli è usato.su 4 tre si sono mollati pro io no.il frena filetti piu volte mi ha dato questo problema :-(. Su gli eli veri si usa la frenatura ,si frenano i dadi e le viti sensibili con del filo metallico su di un punto fisso. Ovviamente nel modellismo questo non è possibile pero questa nella mia poca esperienza da modellista dinamico questa non è la prima volta che il frena filetti mi rovina un perno e mi rallenta il lavoro.
il frenafiletti va messo nella giusta quantità e zona.
Le viti vanno svitate e avvitate con chiavi ottime pena rovinarne irrimediabilmente la testa.
Se, malauguratamente, la vite si blocca, se si può, la si scalda, anche con la punta del saldatore: a 100° mi pare che il frenafiletti allenti la presa.
In casi irrimediabili, la vite è da sbloccare; uso: tenaglie, tronchesi rovinati molati a filo per prendere anche le "teste difficili" tipo le bombate, o si taglia la testa con una molina da dremel e la si sblocca con un cacciavite a taglio. Ultima, ma da un sacco di lavoro, si fora la testa, si sfila il telaio (si smonta tutto!) e la si prende per la parte filettata per sbloccarla.
sescot non è collegato   Rispondi citando