Citazione:
Originalmente inviato da Personal Jesus Ahimè dovresti aver imparato alle elementari che in matematica e fisica, oltre che ad essere chiari e scevri d'ambiguità, bisogna anche essere lessicalmente formali.
Sarà per quello che le due discipline sono così ostiche ai più da imparare.
Ti ricordi il teorema di pitagora? Il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. Dimmi tu ora se anche questa definizione è cristallina? |
Capita che un par di parole aggiunte e qualche virgola, un soggetto messo prima invece che dopo, sia più facilmente intelleggibile ai più invece che ai meno.
Certo è che ci vogliono le basi, spiegare il teorema di Pitagora senza spiegare cosa siano i cateti e l'ipotenusa, senza conoscere il significato di potenza e di radice quadrata è tempo perso.