Citazione:
Originalmente inviato da andrefly Due anni fa lo avevo comprato usato, era messo male, lo avevo carteggiato tutto, fibrata qualche incrinatura e stuccature varie (leggere), data una passata di quello stucco spai riempitivo bianco che vendono un ferramenta e riverniciato tutto con della bicomponente rossa ,quella costosissima per la nautica,(anche il garage è diventeto tutto rosso- e anch'io) , però il modello è venuto come uscito di fabbrica.
Dopo un crasch stupidissimo (il modello si è cappottato in atterraggio perchè una ruota si è impuntata su una cazzutissima buca di una talpa, se la trovo me la mangio viva) ho deciso di ripararlo e di riverniciarlo, la sorpresa è stata quando togliendo gli adesivi mi si è tolta anche la vernice come la pelle di una pesca, ho capito che il fondo per la vernice (che non avevo messo) è d'obbligo.
Se vernicio all'acqua devo dare il fondo o no, voi lo date sempre? |
dai un fondo bicomponente... per intenderci quelli da carrozziere, lo carteggi il giorno dopo con 600 lavi con avio (va benissimo anche il vetril ,lo usiamo in carrozzeria e sgrassa benissimo ,provare per credere)...
dopo che hai preparato per la verniciatura puoi usae vernici pastello lucide dirette(sempre 2 componenti) o vernici con base all'acqua o solvente + trasparente..
questa è l'ape di un amico che ho verniciato con vernice poliuretanica catalizzata, per intenderci quella economica da 7 al kg + catalizzatore che non ricordo, ma comunque pochi euro, il risultato è comunque buono... in foto l'ape poco dopo la verniciatura, ora gli abbiamo fatto anche i cerchi, l'interno del cassone ed altre TAMARRIE varie... (il proprietario ha piu' di 40 anni) ma ha sta mania da sempre...
ciao willy