Citazione:
Originalmente inviato da bandit Quello è chiaro, ma dovendo fare un rinforzo non basterebbero due colonnine fissate alla base dei servi? Un po' come le colonnine esagonali che sorreggono le schede dei circuiti, da una parte sono filettate maschio per avvitarsi e dall'altra femmina per fissarci un occhiello della barra di rinforzo.
Certo bulloneria sempre più mini, avevo appena finito di dotarmi di M2 e M1.4 ed ora pure M1 ... quasi quasi aspetto che ti butti sul gaui full time e ti seguo lì ... ![:lol:](/forum/images/smilies/laugh.gif) |
Si, si potrebbe, ma di che base di appoggio parliamo? Le colonnine devono essere stabili per fare bene il loro lavoro e si avviterebbero comunque nella plastica. In un crash potrebbero fare leva e strappare la filettatura in plastica o peggio rompere il pcb del servo.
Poi i servi non sono simmetrici ed uno è avanzato rispetto all'altro, il che comporterebbe di fare due rod di lunghezza diversa.
Io non so se l'hanno indovinata, ma non ci vedo punti deboli nel loro progetto, o meglio, un crash serio con tutta probabilità farebbe danni solo alla forcella o agli altri componenti, salvando telaio e servi.
La forcella, nel mio telaio scavato per l'outrunner, assolve anche alla funzione di stabilizzare la base di appoggio del motore che, senza i tiranti in plastica verticali, è soggetta a flessioni in rollio, probabilmente non una cosa molto buona per la ghiera.
Ma bando alle ciance che mi fai scrivere troppo, cosa aspetti a prendertelo? Così ci studi sopra dal vivo invece di scatenare la creatività su supposizioni ed immagini