Citazione:
Originalmente inviato da maverikoneil l'effetto sabbiatura secondo me è solo l'effetto della procedura di stampaggio delle componenti di carter e testa, probabilmente eseguiti a sabbia persa. il metallo di solito non si forma con uno stampo metallico, soprattutto su queste componenti che hanno forme complesse e cavità.
ottenere una superficie lucida è molto difficile se non impossibile e ricavarli dal pieno avrebbe sparato i costi dei motori a cifre improponibili, soprattutto per l'epoca dove al più si lavorava con copiatrici e tornii guidati e per le parti esterne con fustellatrici (volendo automatizzare al massimo il processo).
indubbio è il fatto che un pezzo del genere sia stato fuso direttamente coi loghi e non sia stato rilavorato se non per rimuovere eventuali bave ed eccessi (che a cera/sabbia persa comunque sono minimi e spesso si riducono al foro di colata e a quello di sfiato).
ad avvalorare la tesi della fusione ci sono i segni sugli spigoli vivi, posti in cui la colata non è arrivata in tempo prima di raffreddarsi. |
Non escludo il contrario, ma trovo arduo produrre in larga serie (come nel caso di questo motore) un carter a sabbia persa (in conchiglia).
Il procedimento tipico di fusione di questi particolari è la pressofusione (in inglese die-cast).
Per dettagli in più vedi:
Pressofusione - Wikipedia.
Lo stampo di pressofusione è in metallo (acciaio o ghisa) e il metallo fuso (alluminio, in questo caso) viene iniettato ad alta pressione nello stampo.
Le superfici vengono lisce (o ruvide) quanto lo stampo.
E' un procedimento che viene largamente utilizzato anche in quanto, oltre la sbavatura, non c'è bisogno di ulteriori lavorazioni superficiali, verniciatura a parte.
Per quanto riguarda l'effetto sabbiatura: mi pare strano che sia sabbiata la superficie del carter e non le alette di fissaggio ed altre parti.
Propenderei per una diversa finitura dello stampo di pressofusione.