Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 maggio 11, 14:51   #33 (permalink)  Top
Nextone
Guest
 
Messaggi: n/a
Citazione:
Originalmente inviato da panterone Visualizza messaggio
Sono d'accordo con te...si possono usare le fasi di volo?
Comunque ieri in pendio al Campon 100 m sia per il fox che per l'easyglider non mi bastavano per farlo atterrare, probabilmente i flapperoni ben miscelati mi avrebbero senz'altro aiutato.
Il mio fox uscito da casa aveva i piani di coda molto storti rispetto alle ali, ma con un po' di lavoro sono stati raddrizzati.
L'elica tende a vibrare pur avendo l'albero perfetto, un po' migliorato avviando l'elica sull'albero. Le pale dell'easyglider electric vanno perfettamente al posto di quelle originali. Inoltre infillando una bara filettata da 6 dentro la baionetta c'è un lasco di 2-3mm, percui virando a destra o a sinistra da fermo la si sente scorrere dentro....penso che da un lato ci mettero della colla calda per sistemare
Dipende solo dalla tua radio, se hai la possibilità di programmare le fasi di volo può essere utile creare una fase " termica" con tutti i mix inseriti, ( alett/direz) (differenziale) e magari un poco di esponenziale su tutte le superfici.

Gli alianti hanno come caratteristica di base un'alta efficienza, ed in certe condizioni, mangiarsi 100 metri di pista e' molto facile, il poter togliere una parte di efficienza con i diruttori e' un grosso aiuto in fase di avvicinamento.

Le vibrazioni date dall'elica, se non dovute a disassamenti del mozzo, sono dovute allo sbilanciamento delle pale. Con pochi euro puoi comprare un piccolo strumento che ti sara' utile in tutta la tua carriera di modellista.
Le vibrazioni del sistema " pale mozzo albero sono il cancro dell'aereomodello e vanno assolutamente eliminate, pena la morte del modello stesso.
  Rispondi citando