Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20 maggio 11, 13:07   #26 (permalink)  Top
panterone
User
 
L'avatar di panterone
 
Data registr.: 26-06-2007
Messaggi: 4.043
Citazione:
Originalmente inviato da Nextone Visualizza messaggio
Io personalmente metterei i diruttori sul comando del gas e il motore sotto interruttore.
In questo modo avrai un controllo piu' preciso del modello nella fase di volo più critica, (atterraggio)
Ricorda poi di miscelare i diruttori con una certa percentuale di picchia, perché quando li estrai, il modello tende a cabrare.
La percentuale giusta, e' quella che ti permette di perdere quota senza alterare l'assetto di volo del modello. (ricorda sempre che il modello non perde velocità, ma solo portanza.)
Le miscelazioni aggiuntive che hai fatto, le metterei sotto interruttore in modo da poterle escludere per l'acro.
Sono d'accordo con te...si possono usare le fasi di volo?
Comunque ieri in pendio al Campon 100 m sia per il fox che per l'easyglider non mi bastavano per farlo atterrare, probabilmente i flapperoni ben miscelati mi avrebbero senz'altro aiutato.
Il mio fox uscito da casa aveva i piani di coda molto storti rispetto alle ali, ma con un po' di lavoro sono stati raddrizzati.
L'elica tende a vibrare pur avendo l'albero perfetto, un po' migliorato avviando l'elica sull'albero. Le pale dell'easyglider electric vanno perfettamente al posto di quelle originali. Inoltre infillando una bara filettata da 6 dentro la baionetta c'è un lasco di 2-3mm, percui virando a destra o a sinistra da fermo la si sente scorrere dentro....penso che da un lato ci mettero della colla calda per sistemare
panterone non è collegato   Rispondi citando