Discussione: Supertigre X 61 RE
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 maggio 11, 16:03   #11 (permalink)  Top
Valerio Ceccherini
User
 
L'avatar di Valerio Ceccherini
 
Data registr.: 09-01-2008
Residenza: Poggio MIrteto
Messaggi: 955
Citazione:
Originalmente inviato da Chicco K Visualizza messaggio
Grazie per avermi risposto, non vorrei sollevare polemiche perciò rispondo un pò a tutti: -ho trovato le istruzioni supertigre che sono generiche per tutti i motori perciò il rodaggio lo dovrei fare come per tutti i motori ABC per farlo "slegare" un po al PMS; ricordo anch'io che si usava una miscela 80:20 anche dopo il rodaggio, userò quella anche se possiedo una al 5% di nitro (five); per quanto riguarda la pipa, il rodaggio penso di farlo solo con il collettore; per la distanza marmitta-candela vedrò poi anche perchè tra i due coni c'è un tratto cilindrico di 12-13 cm, anche se non intona d'altronde non è un motore molto prestante tipo il rossi; il thread "il rodaggio" non l'ho letto tutto, però ho capito che ci sono opinioni un pò differenti come normale che sia, vorrei chiedere se devo smontarlo prima di rodarlo per vedere se ci sono sbavature di lavorazione e quindi eliminarle come afferma qualcuno o no, comunque è un made in Italy, spero di riuscire a coniugare il silenziatore accordato per X60 al collettore dell'X61 o aggiungere uno spezzone di tubo d'alluminio nel mezzo e quindi avere due manicotti... posto altre foto
Bello, un X61 RE "K". Ti consiglio miscela 80/20 (dove 20 sta per ricino degommato) un elica 11x7 e almeno tre serbatoi senza pipa (proteggiti le orecchie). il sistema collettore/pipa dovrebbe essere telescopico per permettere di inserire la pipa stessa nel collettore al fine di trovare la giusta distanza. Procurati o costruisciti un valido banco prova motore (come dice Adrenalina, di motori ne sa qualcosa ).
Valerio Ceccherini non è collegato   Rispondi citando