io ho nell' hangar ben 3 fox.
uno da due metri, un vecchio ARO_MODEL che è arrivato alla sua 9 riverniciatura della fusoliera, pesa come un macigno ma vola bene anche con pochissimo.
Come peso penso sia sui 2500 grammi, affondate ed acro da brivido, con luppi e tonni praticamente "sul posto" senza perdere mai l'abbrivio.
Un' altro è il topp-rippin, tenuto leggerissimo, venerdì scorso volava bello e veloce quando solo gli hlg stavano su. Sul fox leggero quoto in tutto quanto dice manubrio.
le corde di estremità ridotte (spauracchio di chi si attacca al cabra) non risultano affatto critiche se si pilota "cum grano salis" e rendono bene nell'acro nervosa.
Perlomeno in mano mia.. quando prendeva la radio mio figlio, bravo, ma bramoso di acro, scendeva inesorabilmente, tanto che dovevo riprendere io la radio e con santa pazienza riportarlo su. Tutto sta nei pollici e nel toccare poco gli stick quando la condizione si fa critica ossia quando un pilotaggio pulito ti premia alla grande.
il terzo è proprio quello della SAB, 4900 grammi con semiali rifibrate sopra con 80 + 80. L' ho finito due anni or sono, ma ci ho volato talmente poco (3 voli) che se alzo la capottina dentro ci trovo un foglietto con le cose da fare per metterlo bene a punto altrimenti me ne dimentico e deo ricominciar da capo (sul foglietto c'è scritto: toglier peso davanti, spessorare il pianetto con un mm davanti, aumentare escursione alettoni). Fino a che non avrò fatto ste cose non sarò soddisfatto del suo volo, pur avendo intravisto grandi possibilità acro e veleggiatorie.
Sta di fatto che non vola da due anni, ogni tanto lo porto sul pendio per iniziare la messa a punto, poi finisco per volare con altro e tutto è rimandato alle famigerate calende greche.
Robbè
|