Citazione:
Originalmente inviato da jigen72 Ecco lo sapero allora non ci stò capendo piu' una mazza
Scusa Sandro ma allora sti tester che vendono cosa si misurano?
il discorso del cronometro lo avevo già sentito e mi può star bene ma se io ho una batteria LiFe e la scarico con un utilizzo minimo e mettiamo che voglio vedere quanto si sia scaricata per vedere se sia il caso di ricaricarla, come faccio?
la batteria è montata su una moto da pista e serve solo per l'avviamento del motore ma chiaramente non viene ricaricata da nessun alternatore . |
Un multimetro in posizione votmetro serve per misurare la tensione, ma non a misurare la capacità, l'unica cosa che puoi fare con un voltmetro è farti un'idea molto approssimativa della condizione di carica in cui si trova una batteria.
Ma questo solo ed esclusivamente in condizioni di batteria perfetta, per assurdo una batteria ti può restituire una tensione a vuoto pari o superiore al suo nominale, ma sotto carico crollare a meno della metà del nominale perchè esausta.
Non so come funzioni il misuratore postato da cecco, ma io non conosco altro metodo oltre quello descritto sopra, che si potrebbe riassumere in un'unica formula:
Capacità(Ah)=carico corrente costante(A) x tempo di scarica(espresso in ore).
Di solito il carico a corrente costante varia in base alla tipologia di cella, ad esempio nelle celle al piombo la carica nominale viene ricavata con una scarica a 0.1C(10%) del nominale).
Nelle nimh 0.2C(20%) del nominale, ecc..