Citazione:
Originalmente inviato da fai4602 Ho volato a lungo con un paio di modelli con coda a V ed ho riscontrato questa problematica.
Quando si vira e conseguentemente il modello si inclina, la parte della coda a V che si trova in piano o quasi (quella dalla parte della virata per intenderci) presenta una superficie maggiore e più efficace che provoca la tendenza a far alzare la coda mentre l'altra superficie tende all'imbardata.
Pertanto sarebbe opportuno dosare opportunamente i comandi.
Altra cosa riscontrata è la possibile tendenza allo stallo in particolari condizioni.
Virate piatte a bassa velocità meglio evitarle e meglio eseguirle con un assetto picchiato.
Altra cosa riscontrata è la possibile tendenza allo stallo in particolari condizioni.
Infatti questo tipo di coda è sensibile al flusso laterale provocato da una imbardata, magari a sua volta causata da una raffica, e può succedere che la parte investita venga a trovarsi ad una incidenza improvvisamente superiore stallando e ponendo così in ombra l'altra parte che stalla a sua volta con conseguente entrata in vite. |
Io uso da anni sia gli uni che gli altri....
e quoto in parte quello che dice Fai.
I piani a V mi danno sempre l'impressione che il modello tenda a "traslare"....in virata.... un po come l'effetto ce dici tu quando parli di imbardata..... sembra sempre che "sbandi" un po....e perda di precisione.
(mia modesta impressione)..
Quanto alla vite.... bha... io non ho mai riscontrato i problemi da te elencati... forse non li ho mai stallati abbastanza.... o fiorse mi sembra un po esagerata come impressione.... non saprei...
Sicuramente hanno il vantaggio del poco peso e della minore fragilità.
la precisione dei piani a croce però è tutt'altra cosa...