rispondo: (in ritardo, ma ho visto adesso il thread): decollare ed atterrare dall'acqua di per se' non e' piu difficile o facile, ma comporta una serie di precauzioni ed attenzioni diverse e soprattutto fondamentali rispetto all'alzarsi da terra, e qui ve le elenco:
DECOLLO non e' difficoltoso, ma attenzione a non muovere mai il timone, perche' gli scarponi(floats) si comportano circa come gli sci sulla neve. se viene mosso il timone, lo scarpone si pianta lateralmente, fa sbandare il modello, che tocca con l'estremita' di un'ala l'acqua e nasce il finimondo: testacoda e quasi sempre rovesciamento del modello dovuto al capitombolo.altra difficolta': attenzione a far prendere velocita' al modello prima di cabrare molto, altrimenti non decollera' mai o se decolla entra in stallo e sono guai. questo perche l'acqua fa molto attrito, e il modello non prende facilmente velocita come a terra. ci vuole piu tempo. se si cabra troppo e da subito, oltretutto, non riuscendo a decollare si bagna tutto, e c'e' quindi il pericolo di bagnare l'elettronica di bordo. (i servi con solo l'odore dell'acqua impazziscono!!).
ATTERRAGGIO: bisogna fare attenzione a non far saltellare il modello in fase di contatto con l'acqua. puo' succedere che al secondo/terzo salto, si pianti di muso in acqua, e sono guai per l'elettronica!!. a terra questo non succede, perche' anche se il modello saltella, al limite si ferma piu avanti.
questo e' quanto ho acquisito io di esperienza fatta con un povero ready idro, a cui ho fatto fare, all'epoca, piu' tuffi di un nuotatore provetto. tutto rigorosamente in acqua di mare, considerando che io volo a Venezia. Dopo ogni tuffo, smontaggio di tutti i servi e ricevente, bagno di crc 6/66 , asciugatura con straccio o carta, rimontaggio e via di nuovo in volo, meglio di prima!! ora volo(molto di rado, perche mi dedico di piu ai terrestri) con un cessna A.R.C. che devo dire che si comporta alla grande come idro,(e tengo sempre a bordo della mia barca per le crisi di astinenza da volo!!
![:lol:](/forum/images/smilies/laugh.gif)
) un cessna da 2, 20 metri con spe 43 cc., che in decollo fa paura perche alza colonne d'acqua e guai a sfiorare il timone.... e sto per collaudare un giles 202 che ho "idrovolantizzato" di cui ho gia' fatto un post su un altra sezione, mi sembra su "volo a scoppio" con relative foto. ANDREA MERLO