Visualizza messaggio singolo
Vecchio 12 marzo 11, 09:09   #8 (permalink)  Top
magu
UserPlus
 
Data registr.: 10-02-2005
Residenza: Bologna
Messaggi: 3.673
Immagini: 2
X Paolovortex, è mio parere che nel scegliere il tipo di olio per miscela si debba tener conto, oltre che dei probanili grippaggi del pistone/segmento con il cilindro, del fattore "carico sul bottone di manovella" o dell'imbiellaggio, Un motore cart, come tu scrivi può girare a 19000 rpm, ma ritengo che più gira e più il carico su questi organi venga "splmato" nei regimi. Nei motori che si montano sugli aeromodelli i giri sono limitati anche dalle notevoli dimensioni dell'elica, che crea sull'imbiellaggio grandi carchi. Per queto fatto credo che ci debba essere una differnza negli oli da impiegare e che la % non debba scendere sotto al 4%.
PS i rescidui carboniosi delle combustioni che citi, si possono alleviare usando olii per motori 2 T marini, che sono altamente detergenti.
__________________
Esperienza : una parola usata per dare un nome ai propri sbagli
http://maguguglielmo.jimdo.com il motore nei particolari
magu non è collegato   Rispondi citando