Per quello che riguarda la mia zona, cioe` Piemonte e dintorni, per anni siamo riusciti a tenere un circuito di regate "funzionante" su piu` siti.
Poi il gruppo, perdendo "fisiologicamente" qualcuno per strada e non trovando altrettanti "nuovi adepti", e` andato assottigliandosi.
Il numero delle persone disposte a lavorare un po' per lo svolgimento delle regate e` diminuito fino ad azzerarsi, anche io dopo alcuni anni non avevo piu` molta voglia di sbattermi... inoltre mi ero messo a fare qualcosa di piu` quando alcuni problemi di salute mi impedivano di volare maggiormente, ora che posso... per lo piu` volo.
Ad ora c'e` un solo sito, a Vercelli, che organizza qualcosa per le metro/classi medie (fino a 130 cm) e ha un calendario definito: questo e` il link
Modellismo RC Vercelli - Navimodellismo - M.V.V. Modellisti Vela Vercelli
A Torino ci sono alcuni con le Footy e il calendario e` disponibile sul sito
Footy.it
In ogni caso si tratta di numeri piccoli perche` i partecipanti sono sempre stati pochi, quindi basta un "nulla" e da pochi si diventa... nessuno.
Senza ricambio e nuovi stimoli ogni cosa e` destinata ad estinguersi.
Inoltre ogni situazione ha i suoi cicli vitali: nasce, cresce, invecchia, muore e poi rinasce and so on...
A Torino di barche ce ne sono, di gente che abbia voglia di far regate no... quando c'era la Coppa America che tirava, c'erano molte piu` persone interessate, ma passata la moda, passato il modellismo.
Ricordo negli ultimi tempi alcune volte di aver prestato qualche mai barca per far provare le persone...
Ricordo di gente che il giorno prima della regata mi scriveva che se gli davo la barca... forse veniva... se aveva tempo...
Ricordo di aver portato 2 barche pronte e poi di averne tenuta una sul cavalletto tutto il giorno perche` chi avrebbe dovuto usarla non si e` nemmeno presentato e non ha avvisato.
Ricordo... e` meglio che non vada avanti a ricordare altrimenti il primo che mi parla di organizzare di nuovo una regata o similari annessi e connessi si piglia una fucilata
Non credo che sia un problema solo torinese: le altre specialita` modellistiche in cui il ready to use e` piu` diffuso hanno molti piu` praticanti... ma il ready to use e` ancora modellismo, bho?
![:unsure:](/forum/images/smilies/unsure.gif)
?
Si potrebbe aprire una grande diatriba a riguardo, ma non cambierebbe in oni caso lo stato della situazione
Comunque dove la "pappa pronta" non c'e` e, oltre al gioco, ci vuole l'impegno, i numeri sono sempre piccoli: credo sia un problema caratteriale diffuso in Italia, ma non solo... e di non facile soluzione.
L'unico suggerimento che potrei dare e` che, chi ha voglia di navigare e la fortuna di trovare un gruppo che funziona, ci si aggreghi, cerchi di dare una mano e partecipi: solo cosi` le piccole realta` resteranno vive.
Ciao