Ho volato a lungo con un paio di modelli con coda a V ed ho riscontrato questa problematica.
Quando si vira e conseguentemente il modello si inclina, la parte della coda a V che si trova in piano o quasi (quella dalla parte della virata per intenderci) presenta una superficie maggiore e più efficace che provoca la tendenza a far alzare la coda mentre l'altra superficie tende all'imbardata.
Pertanto sarebbe opportuno dosare opportunamente i comandi.
Altra cosa riscontrata è la possibile tendenza allo stallo in particolari condizioni.
Virate piatte a bassa velocità meglio evitarle e meglio eseguirle con un assetto picchiato.
Altra cosa riscontrata è la possibile tendenza allo stallo in particolari condizioni.
Infatti questo tipo di coda è sensibile al flusso laterale provocato da una imbardata, magari a sua volta causata da una raffica, e può succedere che la parte investita venga a trovarsi ad una incidenza improvvisamente superiore stallando e ponendo così in ombra l'altra parte che stalla a sua volta con conseguente entrata in vite.
__________________ Mi son responsabile de quel che scrivo no de quel che ti te lesi.
L'aeromodellismo insegna la pazienza perché nell' aeromodellismo la fretta è portatrice di guai. Al'è inutil insegnà al mus.....si piard timp e in plui si infastidis la bestie ! |