Citazione:
Originalmente inviato da scirocco64 ...Mi riferisco al modello in oggetto e quanti simili, io lo vedo come un giacattolone....
Non riesco ad associare una riproduzione al polistirolo e all elettrico... |
Le
vere RIPRODUZIONI sono sempre state pochissime, anche ai tempi gloriosi del legno e del vetroresina e dei motori pieni d'olio, soprattutto perchè i dettagli pesano e le belle riproduzioni volavano come panchine. Le stampate in plasteghetta supersottile dal punto di vista del dettaglio permettono raffinatezze estetiche impensabili. In più con le LiPo e i brushless come Dio comanda e le elettroniche miniaturizzate E affidabili volano cose che "ai miei tempi" (e parlo di una ventina d'anni fa) non andavano su neanche con l'elastico. Guarda cosa succede nell'elimodellismo, un elicottero vero e funzionante da
27 grammi !!!![:blink:](/forum/images/smilies/blink.gif)
che vola per sei minuti in sala da pranzo. Certo, è un aeromodellismo "consumistico", più superficiale se vuoi, basta leggere certi post dove è evidente l'amore per la performance a scapito di una totale ignoranza su meccanica e struttura: ma anche la Panda una volta la aggiustavi con un cacciavite e adesso la devi collegare all' astronave madre per la "diagnosi".
Guarda i lati positivi: modelli più leggeri vuol dire meno danni se cascano e meno pericoli in genere, oltre a più gente che si può avvicinare al modellismo per ragioni di portafoglio. Una turbina a kerosene è stupenda, ma io tuttora mi cago in mano quando vedo rullare magari sull'erba una riproduzione di svariati chili in cui tutta la struttura è stata limata al limite per poter verniciare con la livrea giusta e mettere i missilini al posto giusto.
Alberto