Citazione:
Originalmente inviato da Raviator Vorrei rispondere brevemente agli interventi di m.rik.
- Per quel che ne so io, il fatto che un eli faccia più rumore può non piacere ma non vuol dire che vibri di più, nè che il giroscopio sia più disturbato; l'hai letto da qualche parte o sono solo considerazioni tue?
- Il minor peso è tutto da verificare, e quello che aveva contato i 6 cuscinetti in più nel cardano si era dimenticato di contare quelli delle pulegge tendicinghia del proteus.
- E' vero che la cinghia è più robusta ed elastica, ma proprio per questo quando l'eli cade non sempre si rompe e continua a trascinare il rotore e a far danni; addirittura una volta è capitato che la cinghia si è avvolta nel motore e alla fine hanno dovuto buttare pure quello. Con la trasmissione a ingranaggi la corona si sgrana immediatamete (o almeno a me è sempre successo così) e questo equivale a staccare automaticamente la trasmissione, cosa che limita i danni e che va in ogni caso a favore della sicurezza.
- Per quanto riguarda la facilità di montaggio, vorrei solo ricordarti che proprio tu nel montare un prototipo di miniproteus hai tirato troppo la cinghia e hai sdrenato non so quale pezzo (ritardando anche l'uscita del modello!  ).
Quindi sul fatto che sia innovativa e silenziosa sono d'accordo con te, ma al di là di questo io tutti i vantaggi che dici tu non li vedo. |
Ciao,
Per il fatto che siano i modelli più leggeri della loro classe credo sia un fatto assodato ed innegabile e non comprendo le ragioni per le quali secondo te non è vero. Pur non avendolo tu, qualcuno nei campi volo che pratichi lo avrà pure e lo avrà confrontato sulla bilancia con gli altri modelli della stessa classe come ho fatto personalmente più volte. Di tutti i post letti su Run Ryder, Helifreak e il Barone stesso, sei il primo che leggo a dire che "il minor peso è tutto da verificare". Ribadisco che (a mio avviso) il minor peso è ottenuto (anche) dalla riduzione del numero di pezzi e leggerezza dei restanti pezzi dovuta alla "mono"cinghia.
Per i 6 cuscinetti ammetto di non aver fatto il conto e di essermi basato su quanto era stato scritto precedentemente, (i Raptor non avevano anche loro due puleggie nel telaio per la cinghia di coda? Non avevano quindi 4 cuscinetti ?) ammetterai però che a parte i cuscinetti i pezzi in meno da me elencati siano corretti (seconda corona, pignone, alberino e coppia conica). Posso aggiungere altre cose come il fatto che la cinghia "avvolgendo" la corona principale invece di essere rispetto ad una trasmissione ad ingranaggi a contatto di solo due o tre denti del pignone, consente di avere una corona molto più "leggera", lo stesso per il pignone che grazie alla puleggina viene "avvolto" dalla cinghia può essere molto meno robusto e fatto in alluminio quindi più leggero, l'unidirezionale che lavorando su un albero più piccolo è più piccolo e quindi più leggero, etc. etc. ma non mi sembra il caso di inoltrarmi oltre nei dettagli e nei particolari.
Per il tuo discorso che nelle trasmissioni ad ingranaggi in caso di caduta si sgranano gli ingranaggi riducendo i danni e che questa è una cosa molto migliore dal punto di vista della sicurezza, questo credo dipenda solo dal fatto che parli di un modello che non hai mai avuto. Da parte mia che ho entrambi i tipi (ad oggi 16 modelli di varie marche e classi), ed essendo io un pessimo pilota ma un cascatore "professionista" posso dirti che quando sono cascato senza tirare l'hold nella (vana) speranza di salvare il modello all'ultimo secondo/centimetro, le volte che ho picchiato duro ed avuto danni mi si è "sgranata" la cinghia in corrispondenza del pignone, esattamente come mi si sgranano le corone durante gli stessi eventi con gli altri modelli. Devo però dire che ben due volte mi è capitato anche che non mi si rompessero neanche le pale (che sono il componente più facile da sostituire in caso di caduta ma anche il più costoso) cosa mai avvenuta con gli altri modelli.
Quindi anche dal punto di vista della sicurezza da te giustamente ricordata, mi sembra che ci siamo con la monocinghia.
Per quanto riguarda la cinghia che si rompe, che si avvolge sul motore, lo blocca da qualche parte e il motore si brucia, devo dire che primo, non mi è mai capitata nessuna rottura di cinghia in questi due anni che ho il protos e secondo me è dovuto a qualche sfregamento che non doveva esserci (errato montaggio / scarsa manutenzione / nessun controllo pre/post volo), che poi si avvolga sul motore e si blocchi da qualche parte mi sembra una grande concomitanza di sfiga, ma sopratutto, se mi permetti, è ammissibile non tirare l'hold nella speranza di salvare il modello all'ultimo centimetro dal terreno, ma non tirarlo quando il modello è già ormai a terra e lasciar spingere il motore all'infinito (le spire di un motore bloccato, non bruciano subito ma dopo molti secondi) lasciando quindi bruciare il motore (e secondo me danneggiare anche le lipo e il regolatore) mi sembra proprio andarsela a cercare.
Infine per quanto riguarda la facilità di montaggio, te la riconfemo per gli attuali modelli di scatola. Cosa c'entrino gli eventuali problemi emersi su quello che tu stesso scrivi era un prototipo, non lo capisco (comunque sia come avevo già scritto, anche in quel caso pur flettendosi un particolare plastico che era troppo sottile, il montaggio era stato facile e il modello volava ugualmente bene perchè ora con il pezzo nuovo presente nei modelli di scatola, volendo si può anche tirare la cinghia come l'avevo tirata allora senza alcuna conseguenza).
Mi sembra strano che tu non abbia mai avuto nessun modello con trasmissiome di coda a cinghia. Se l'avessi avuto, sapresti che regolare la tensione della cinghia è una cosa estremamente semplice e veloce. Di certo più semplice e veloce rispetto alla regolazione del perfetto accoppiamento della coppia conica della scatola di coda, poi del perfetto accopiamento della coppia conica nel telaio e poi del perfetto accoppiamento dell'ingranaggio intermedio con la corona di trasmissione coda.
Mi sembra però inutile continuare queste considerazioni con te fino a quando non avrai anche tu montato, pesato e provato questo (per ora unico) tipo di modello.
Anche se alcune tue osservazioni, se mi consenti, mi fanno pensare che per qualche a me incomprensibile ragione tu abbia delle prevenzioni nei suoi confronti ("Il minor peso è tutto da verificare").
Ciao