BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - Perchè la meccanica non è quasi più importante??? perchè sono ormai tutte uguali?
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 29 dicembre 10, 17:25   #105 (permalink)  Top
Archi
User
 
L'avatar di Archi
 
Data registr.: 16-12-2004
Residenza: Genova
Messaggi: 2.076
Perdonami, ma impiego molto meno tempo a smontare e rimontare la coda del T-Rex 600 ESP (sostituendo eventualmente il cuscinetto del tubo) che quella del Protos con la necessità poi di ridargli la giusta tensione.

La verità è che è difficile capire quale sia il sistema migliore a meno di non fare delle vere prove con misure strumentali.

In ogni caso devo dire che tra i miei modelli il Protos è sicuramente il più veloce ed il più divertente.

Non condivido invece tutti i discorsi sulla presunta elasticità della cinghia che renderebbe impreciso il controllo della coda.

Facciamo 2 conti, se in situazione dinamica la cinghia si allungasse di 2 mm (un'enormità), questo sposterebbe la coda di circa 2 / 60 (consideriamo per difetto 60 mm lo sviluppo della puleggia di coda), cioè di circa 12°.

Immaginando che la deformazione fosse immediata, avremmo che un rotore che gira a 12000 rpm, cioè a 200 giri/s si fermerebbe per 1/(200 * 30) = 0.166 ms, dopo di che la coda tornerebbe in tiro perchè più che tanto non può allungarsi. Questo ovviamente è un caso limite, ma serve a dare un'idea di quello che l'elasticità della cinghia può influire sul regime di rotazione del ruotino. Tenete poi presente che la stessa elasticità la si può avere sull'albero di trasmissione (che essendo lungo tende inevitabilmente a torcersi) e sugli accoppiamenti metallo plastica dei pignoni a monte e a valle dell'albero stesso.

Da tutti questi conti io sono assolutamente convinto che l'autorità de prestanza di una coda dipende da come è fatto il rotore e dalla rigidità delle pale e non da come questa venga trascinata.

Ciao.
Archi non è collegato