06 maggio 06, 03:30
|
#2 (permalink)
Top |
User
Data registr.: 17-09-2005 Residenza: Piacenza
Messaggi: 559
| Citazione:
Originalmente inviato da TanaDeiSuini Oggi, mentre guardavo una modifica di un utente fatta qui sul forum, notavo che aveva montato il giroscopio sotto la pancia dell'ely, quindi molto vicino all'asse del rotore. Lui riferiva che la modifica aveva portato delle migliorie.
Pensando e ripensando tutto il giorno a questa cosa, mi sono chiesto: se mettessi il giro perfettamente in asse con l'asse del rotore, teoricamente dovrebbe essere sensibile ad una rotazione il cui centro è proprio centro dell'ely e dello stesso gyro.
Posizionandolo invece distante dal centro - e quindi sul tubo di coda, come nel DF36 - piccoli spostamenti assomigliano più ad una traslazione che ad una rotazione (aumentando il raggio del cerchio, diminuisce la curvatura della rotazione). Mi chiedo, il giro quindi, cosa "legge"? Rotazioni? Traslazioni? Rototraslazioni? .. Topolino?![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
Negli ely "d'un certo tipo" dove sta posizionato il giroscopio?
scusate la mia profondissima ignoranza...ma sono proprio "afflitto" da questo quesito ![:wacko:](/forum/images/smilies/wacko.gif) | di solito nei classe 90 si monta sulla parte anteriore
__________________
Saluti ![:cheers:](/forum/images/smilies/celebrate.gif) Fabio |
| |