Citazione:
Originalmente inviato da nernst
Sono assolutamente d'accordo con te, l'alcool non è decisamente il massimo. Ma grazie ai quesiti sollevati in questo bellissimo forum, mi sono deciso a fare qualche esperimento di miscibilità, e ho potuto verificare, utilizzando una provetta di vetro, che l'olio di ricino non si miscela col petrolio bianco e neppure col gasolio. Agitando la miscela si forma una emulsione lattescente, e dopo un poco appaiono chiaramente le due fasi separate, con l'olio sul fondo. Invece si ha una completa miscibilità con la benzina verde. Nella miscela Diesel in realtà l'olio di ricino si miscela perfettamente con l'etere, e questa miscela di olio ed etere a sua volta si miscela completamente col petrolio. Se si mette tutto insieme in una volta ( ma per me non è consigliabile ) alla fine avremo comunque una miscela Diesel limpida. A questo punto sembrerebbe che la migliore scelta per liberare il motore dall'olio di ricino ( e da altri residui ) sia la benzina. la mia paura è però, come già dicevo, quella di rovinare alcune parti come il tappo di gomma del Supertigre G 30, ( anche G 31 e G 32) l'anellino di gomma del venturi nei G 20, o la valvola rotativa di plastica dei Webra Mach 1, e così via.Forse la mia è una esagerazione. Considerando però che il petrolio dovrebbe portare via i residui di olio quando questi sono ancora freschi, anche senza scioglierli, alla fine forse la soluzione migliore è proprio quella di immergere il motore in petrolio o gasolio girando l'albero con le mani per riempire il carter,lasciare a bagno per un pò ( anche mezzora o meno) svuotare e sgocciolare per bene, quindi oliare con l'olio per macchina da cucire attraverso lo scarico, il venturi, il cuscinetto anteriore, ed eventualmente smontare il tappo carter per raggiungere agevolmente il cuscinetto posteriore. Tutto questo naturalmente se si prevede di non usare il motore per molto tempo, e comunque va considerato che l'uso del moderno olio di ricino degommato dovrebbe limitare la formazione di residui gommosi. Scusatemi se mi sono dilungato oltre misura, e spero che le mie considerazioni siano di qualche utilità. Saluti! ![:)](/forum/images/smilies/smile.gif) |
Non ho mai fatto prove di miscibilità e non mi interessa farle, ma stranamente la miscibilità avveniva/avviene per la miscela diesel.
Rammento che per la diesel poteva/ può essere indifferentemente usato sia il petrolio che il kerosene.
Inoltre durante al momento dell' estrazione del motore dal bagno si nota l'abbondanza presenza di abbondanti residui scuri di olio combusto, residui che il petrolio ha fatto eliminare.