Visualizza messaggio singolo
Vecchio 07 dicembre 10, 06:29   #21 (permalink)  Top
enry74
User
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: Rimini
Messaggi: 932
Citazione:
Originalmente inviato da silvius Visualizza messaggio
Personalmente penso che le scelde debbano essere fatte da più punti di vista.

La serie 4200 è una serie veramente carina
Dal punto di vista potenza pura e forse coppia lo scorpion vince.
Inoltre bisogna vedere anche se i pacchi reggono bene l' assorbimento superiore dello Scorpion e se tutta la potenza dichiarata finisce all' albero o la si perde in calore e sistema di raffreddamento.
Ma questa serie scorpion costicchia, quindi personalmente do molto peso anche a quello che è l' assistenza.
Qualcuno ha provato con la kontronik e nel giro di una settimana i prodotti tornano indietro riparati.

La scorpion consiglia di lubrificare i cuscinetti ogni 5/6 voli, i PYRO non devono essere mai toccati ( se si rompono problemi della kontronik...ti torna dall' assistenza un motore nuovo ...e la garanzia dura 2 anni ).

Il pyro 700-52 ha solitamente 530-535 rpm/V....quindi puoi usare pignoni da 12 o 13. Con lo scorpion devi usare pignoni da 11....quindi come sai potrebbero esserci qualche problemino.

Io alla fine ( personalmente ) sceglierei il pyro ( per l' assistenza, io sono sfigato )

Comunque il 700-52 ha la potenza necessaria per fare girare bene un L600 in 10s....poi è anche vero che la potenza non è mai abbastanza visto che ad oggi non ci sono ancora motori che reggono i nostri 13° di passo.

Perchè hai deciso di tornare al 10s ?



Saluto


Ciao,

i cuscinetti dovrebbero essere:
anteriore 8 x 19 x 6
posteriore 8 x 16 x 5

Scorpion HK-42 Motor Bearing Kit - Scorpion Power System

Il costo mi fa pensare a cuscinetti molto "normali"

Per rispondere alle tua domanda 10 o 12 S....
Le mie prove a 12 mi hanno indicato che per il mio volo, la taglia di batterie migliore per un 600 è intorno ai 3300/3700 mAH, taglia che non ha nulla a che fare con le batterie 6S di una taglia elicottero 500.
Il mio primo obbiettivo era provare a usare 2 pacchi in serie da 3000 per sfruttare un po le batterie della classe 500.
Cosi facendo però sul Logo ne ho fatto fuori almeno 2....

Ho ormai tutte le batterie "stanche"
Nel rinnovarle, non pensando più a legami tra le varie classi, punterei alle Nanotech 10S 4000 45C. Sul Logo 6S, con nanotech, ad oggi mi sono trovato bene, (40 voli su due pacchi)
Penso che possa venire fuori una soluzione abbastanza equilibrata ad un costo batterie "accettabile"
Vorrei iniziare a volare più frequentemente con il 10S e per farlo servono 4 pacchi. La scelta della motorizzazione dipende dal mio punto di vista anche dall'analisi delle batterie sul mercato.

Per quanta riguarda il motore 4225, in svizzera ho visto Daniel Katvaz che con 4225 (11T M1 no 3° ciscinetto), Esc Scorpion 130A software sempre misterioso e in fase di test (è ormai due anno che provano quel regolatore per i vari campi gara), batterie Hyperion 10S 4200 35C faceva 4 minuti veramente a palla.

Alla fine da questo 600 cerco una prestazione di quel tipo.

Approfitto... Tu hai provato le Nanotech?
__________________
H 1600 V-Stabi - 12S-5000 - Scorpion HK4525-520 - Jive120HV - 3x8717 - BLS251
H 1400 V-Stabi - 10S 3800 - Scorpion HK4225-610 - Jeve80HV - 3x8717 - BLS251
H 1000 V-Stabi - 6S 3300 - Scorpion HK3026-880 - Jazz80 - 3x9650 - BLS251

Ultima modifica di enry74 : 07 dicembre 10 alle ore 06:35
enry74 non è collegato   Rispondi citando