Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 dicembre 10, 20:30   #8 (permalink)  Top
marco904
User
 
Data registr.: 14-08-2006
Residenza: Roma
Messaggi: 43
Citazione:
Originalmente inviato da marco904 Visualizza messaggio
Ciao a tutti . Ci stavo facendo un pensierino anch'io. Ultimamente (chiedo a chi è del mestiere .. io per ora sto sperimentando) stavo facendo delle considerazioni sui progressi tecnologici delle ultime videocamere (parliamo di full-hd con stabilizzatore ottico che registrano su scheda SD) e fotocamere (tipo le compatte, cosiddette "bridge"). Ovvero: siamo sicuri che ci serve un mezzo in grado di portare su 4 kg di "carico pagante" ? o si potrebbero ottenere (quasi) gli stessi risultati con un apparato (video o fotocamera) da mezzo chilo da portare su con , ad esempio, un T-Rex 550 ...sempre flybarless , con tutto il meglio che possiamo metterci ma comunque a meno della metà della spesa necessaria per un Maxi Joker ?
...comunque parlaci un pò di questo Maxi Joker. E' veramente stabile come promettono ? Che versione hai (flybarless o con flybar ?) . Configurazione che hai usato per motore/regolatore/batterie ? Autonomia di volo (vuoto e a "pieno carico") ? Riguardo la trasmissione di coda concordo anch'io su albero e coppie coniche. Ultimamente (se ho capito bene il tedesco) ne fanno una versione con un nuovo sistema : Nessuna trasmissione . Semplicemente un motore (cassa rotante piccolo) calettato direttamente sull'elica di coda con sua batteria e regolatore (a giri costanti mi pare di capire). Rimane ovviamente il comando del passo variabile dell' elica anticoppia tramite servo ma viene eliminata la trasmissione meccanica (cinghia o coppie coniche). Nel trave di coda passano solo fili elettrici. A me pare una una buona idea.
marco904 non è collegato   Rispondi citando