Scusami se te lo dico, ma secondo me ti stai arrovellando troppo attorno a 'sto problema.
I motori Rossi sono stati e sono ancora oggi (un po' più "ammorbiditi" ma anche più godibili rispetto ai corsa corta degli anni '80) ottimi motori dalle ottime prestazioni ed hanno il loro mercato più sostanzioso negli USA dove, guarda caso, vanno matti per i marchi da corsa italiani.
E' ovvio che il loro normale impiego sia con la risonanza, vista anche la fasatura decisamente "aperta". Il marmittino che mettono in scatola è appena sufficiente per poter dire:
"Ciapa lì, t'ho messo pure il silenziatore compreso nel prezzo", d'altro canto un silenziatore più serio costerebbe di più e non si sa quanti poi lo utilizzerebbero visto che chi compera un Rossi è generalmente per vederselo sfrecciare con una risonanza.
Come ripeto, il Silent Muffler ST con il collettore adattato rappresenta una soluzione decisamente migliore anche del silenziatore OS che ha un volume interno inferiore.
Addirittura io sul mio R60 corsa corta ho adattato il collettore ST del .51 e relativo Silent Muffler la cui camera, pur essendo progettata per motori di cilindrata inferiore (.40 / .45 / .51) risulta più spaziosa dei silenziatori OS; lo stesso sistema lo applico con soddisfazione anche sul mio OPS Ursus 60 versione risonanza perchè ha lo stesso interasse dei fori dello scarico. Naturalmente entrambe i motori girano molto di più con la risonanza, tuttavia con il Silent Muffler si comportano egregiamente, con ampio contenimento della rumorosità ma soprattutto con un'ottima risposta al gas e una carburazione facile e stabile.
Se poi hai voglia e tempo di fare qualche esperimento puoi costruirti tu dei collettori o degli adattatori per le tue esigenze. Profilati d'alluminio di sezione quadrata/rettangolare si trovano nei brico come anche tutto il materiale per saldare a castolin nel caso tu voglia costruirti dei collettori a partire da piastre d'ottone e tubi di rame.
Per le viti devi rivolgerti a negozi/utensilerie specializzate. Il 3,5mm non è un diametro "difficile" anzi è un classico come il 2.5mm; certo non puoi pretendere di trovarli dal ferramenta sotto casa. Quanto alle viti con testa a taglio io le preferisco a quelle ad esagono incassato, perlomeno sulla testa ma lì è questione di gusti!
Saluti!