Citazione:
Originalmente inviato da ALFREDO BORGHI Ecco le foto del longherone finito e il montaggio delle centine che va fatto come nel vero
con il longherone ''sdraiato'' si montano prima le centine verso il bordo di attacco poi verso ilbordo di uscita
eh sembra semplice per i nasi tutto ok ma per le code e' un bel impegno in quanto devono essere tutte ben allineate e non avendo come riferimento il tavolo di lavoro sottostante come per qualsiasi altra al centinata bisogna avere un buon occhio traguardare sempre e controllare con una riga rigida il corretto allineamento fra di loro ma soprattutto fra le sorelle del'altra ala
Per cui si montano le prime tre o 4 dell'ala dx e poi si uniscono le ali e si montano le altre 4 della sinistra controllando prima dell'incolaggio che abbiano la stessa incidenza....credetemi un lavoraccio bastano pochi gradi di differenza su un acro del genere e la frittata e' fatta
Certo avendo una baionetta normale tonda in carbonio alla fine la si puo' aggiustare ma sul qs Habicht oltre a riprodurre la struttura esterna si e' voluti (e qui sta la vera sfida) anche in parte riprodurre la ''filosofia'' costruttiva del vero pertanto le ali andranno unite fra di loro tramite piastra metallica che come nel vero permette ben pochi aggiustamenti
alle prossime
qui sotto alcune foto del mio e di quello dei fratelli Zhan |
Ciao Alfredo, è un piacere averti qua con noi sul forum

Inanzitutto ti faccio i miei complimenti per la tua nuova realizzazione, ho seguito anche le tue passate e non posso far altro che dirti: Bravo!
Venendo all'Habicht personalmente il sistema/metodo di impostazione di questa costruzione sotto alcuni aspetti, la condivido, ma su altri come: centine alari separate e quell'ammasso di longheroni ( correntini) e tutto quel compensato in coda alla fusoliera, no.
Resta il fatto che tu, come al tuo solito farai un bellissimo lavoro, il modello lo merita e spero che ci terrai informati sul proseguo del lavoro.
Giulio C.