Citazione:
Originalmente inviato da Lillo Sicuramente non mi sono spiegato bene.
La tabella:
....AA(m)....Aereo....Aliante
.....1.........30-45.....15-30
.....2.........50-100....25-50
.....3......................40-60
(adesso dovrebbe essere più comprensibile) dice che per aerei di 1m di AA il carico alare dovrebbe attestarsi sui 30-45 g/dm2 e invece 15-30 g/dm2 per alianti e così di seguito per AA di 2...3 metri. Il carico alare per aerei di AA di 3 metri non è fornito
La domanda è: da dove spuntano questi numeri? Si ricavano da qualche formula o sono dei dati dettati dall'esperienza? |
Azzarderei che i modelli piccoli sono necessariamente poco efficienti, perciò per stare su devono essere più leggeri di quelli grossi
Ragazzi, una sacrosanta randellata la pretendo
Ciao