Discussione: Os 200 P
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 28 novembre 10, 14:14   #1 (permalink)  Top
toio!!
User
 
Data registr.: 16-12-2006
Messaggi: 6.395
Os 200 P

State alla larga da questo motore.
Sono un ossista da sempre ma in questo caso devo ammettere che la real casa è franata.
Se mi leggete sapete che ho lamentato di questo motore la difficoltà di tenuta del minimo (risolta con l'accendicandela a bordo, ma non avrei mai pensato di utilizzare questo supporto in un motore OS).
La cosa non finisce qui, però. Avendo questo motore inutilizzato da diversi mesi (seminuovo avendo girato per pochissime ore), ho pensato bene di venderlo per non ingolfare ulteriormente il mio hangar con un altro modello. L'acquirente è un caro amico del forum: Stefano (ste68), che abita a Bologna.
Ho il piacere di conoscere Stefano da me a Milano e gli consegno il motore e due silenziatori pitt (side e inverted) acquistati in America.
Stefano prova il motore e lamenta la difficoltà di messa in moto, fuoriuscita continua soprattutto ai bassi regimi un fiotto continuo di miscela che esce dal regolatore di pressione e la irregolarità di funzionamento ai bassi regimi.
La cosa mi sorprende in quanto il motore funzionava regolarmente (con l'accendicandela, intendiamoci...) quando era in mio possesso: ho subito pensato ad un problema del regolatore di pressione ( dovreste sapere che questo è un piccolo problema riscontrato negli OS con pompa e che si risolve smontando e pulendo adeguatamente la membrana e l'interno del regolatore).
Rimaniamo quindi d'accordo Stefano ed io per incontrarci nel mio laboratorio a Milano (per una verifica e pulizia del regolatore presunto capo di imputazione delle anomalie riscontrate).
L'incontro è avvenuto ieri: smonto e pulisco il pressostato (mi reputo un esperto quindi so cosa fare e come procedere) ma, francamente, non noto sporcizia o anomalie evidenti.
Tranquilli (io un po' perplesso, in verità...), ci rechiamo al mio campo volo per la prova sul banco.
Il difetto riscontrato da Stefano appare subito evidente, fuoriuscendo un fiotto di miscela dal regolatore non appena iniziato il priming.
Non metto neppure in moto il motore essendo evidente il malfunzionamento del regolatore (membrana indurita?). Procedo quindi alla sostituzione del regolatore (mi ero fornito di ricambi in America avendo diversi OS 200).
Il difetto persiste. Allora (penso) si tratta della pompa che non regola adeguatamente l'immissione di miscela nel regolatore: avendone anche una nuova di ricambio (che però non avevo portato con me al campo ritenendo inutile la cosa), montiamo in macchina, rientro nel mio laboratorio e prendo la pompa nuova di zecca.
Sostituisco la pompa (quindi nuovo regolatore, nuova pompa) e il difetto è sempre quello: fuoriuscita abbondante di miscela dal pressostato non appena inizia la fase di priming. Lasciamo perdere gli ulteriori interventi che non potevano in alcun modo risolvere il problema.
Giornata infernale, si fa tardi, Stefano deve rientrare a Bologna, voglio assolutamente risarcirlo ma non ne vuole sapere: montami carburatore (e tappo) della versione normale.....
Oggi ho ricevuto un messaggio molto bello, direi affettuoso, da parte di Stefano che mi aveva visto alterato la sera prima.
Caro amico ti aspetto prima di Natale per consegnarti la versione normale del 200 e per cederti in dono il mio yak somenzini sperando tu possa divertirti e volare a lungo con questa accoppiata.

A tutti voi ripeto: alla larga dall' OS 200 P.
toio!! non è collegato   Rispondi citando