Citazione:
Originalmente inviato da sbando ...
so solo dai piani di costruzione originali che l'apertura alare dovrebbe essere pari a 3,00 metri l'ala parte con un profilo piano convesso, ma le ultime centine cambiano profilo e diventano biconvesse con una leggera incidenza. Non sono riuscito a trovare in Internet la descrizione del profilo alare adottato originariamente, ma leggendo qua e la nel sito mi sembra di aver capito che partire con un Clark Y sia conveniente per facilità di volo |
Primo dubbio: se il progetto è per un 3 metri, temo che quella fusoliera sia anche troppo lunga per un 2 metri.
Se non esistono già i piani di coda, dovrai tenerne conto e ridurli forse un po' di più rispetto al piano originale.
Citazione:
...
quindi se dovessi dare una incidenza negativa all'ala tipo 2 gradi nell'ultimo tratto (pari a 1/5, circa 20 cm? ) come dovrei procedere? sarebbe sufficiente inserire uno spessore sulla tavoletta di base in corrispondenza del bordo d'uscita? Poi non potrei aggiungere prolunghe alle ali per trasformarlo in un tre metri...GIUSTO? |
In pratica devi alzre le centine dietro ed abassarle avanti; dovrai anche modificare lo scasso per i longheroni, per permettere la rotazione, senza causare tensioni.
Potresti pensare ad un pannello d'estremità(con lo svergolamento) che smonti e rimonti sul pannello aggiuntivo.
Citazione:
Per quanto riguarda i piani di coda li realizzerei secondo i disegni originari della Graupner. Vorrei poi mettere dei servi tipo hs 81 nella parte terminale della fusoliera (leggi pinna di coda) come sul modello Bird of Time precostruito per intenderci, per non avere laschi derivanti dai comandi visto che la fusoliera sarà lunga almeno 110 cm
anche nelle ali metterei degli hs 81
|
Per i piani vedi sopra.
Per i servi le opinioni saranno discordi, ma almeno scegli gli 81MG per gli alettoni.
Domanda/consiglio finale: non ti conviene fare un 2 metri ex-novo e conservare questo per il futuro?