Citazione:
Originalmente inviato da DoC Pendio. Allora una volta approvato che valore avrà? Approvato da chi? Dall'ENAC? Dall'ENAV.... dall'AeCI....? Penso che in sperimentazione avrà la stessa valenza...
Siamo alle solite... non si capisce chi fa cosa e con che poteri ed autorità..... ![:(](/forum/images/smilies/sad.gif) |
questa è la "premessa" della prima stesura del "regolamento per la sicurezza" ; attualmente sospeso e mai entrato in vigore
documento che verra' sostituito dal nuovo manuale di cui si sta parlando
Stemma Aero Club d?Italia e FIAM
da qui penso si possa capire : chi, come, cosa, perche'
e, ribadisco, ricordiamoci che un regolamento di riferimento c'e' ed e' tuttora in vigore
anche se ci si attenesse a quanto scritto in quel documento AeCI vecchio di 20 anni (basato su un concetto di aeromodellismo forse un po' diverso dall'attuale) saremmo comunque tutti fuorilegge
il testo si puo' leggere qui'
Aero Club Lugo (RA) Sezione Aeromodellismo
il manuale della sicurezza, per chi ha seguito le vicende modellistiche di questi ultimi anni, e' sempre stato oggetto di discussioni, sommosse popolari, lettere di lamentele ; proposte e petizioni (una delle quali nata non ricordo se attraverso questo forum od attraverso la lista "aeromodellismo" di yahoo)
dunque tutto cio' di cui si sta disquisendo fa parte dei soliti corsi e ricorsi storici
sicuramente la stesura attuale del manuale e' frutto anche delle critiche relative alla prima improponibile versione
le persone che si sono occupate di redigerne il testo sono modellisti e l'hanno fatto ovviamente con un occhio rivolto a loro
sempre tenendo conto del fatto che delle "regole" ci devono essere ; cosi' come ci sono in tutti i paesi (dai quali penso siano stati presi molti spunti)
una attivita' come la nostra e' ovvio che debba avere delle regolamentazioni ; alzi la mano chi puo' sostenere che non e' un hobby potenzialmente pericoloso
poi e' evidente che queste regole non verranno rispettate da nessuno e che nessuno andra' in giro a controllarle ; cosi' come nessuno va in giro oggi a verificare se si "vola" nel rispetto di quanto indicato nella "circolare AeCI n. 98 del 4 Agosto 1992"
poi si puo' disquisire all'infinito se e' giusto che l'AeCI legiferi al riguardo, se quanto indica debba essere rispettato da tutti o meno (il manuale della sicurezza non sara' marchiato Fiam, ma AeCI)
alla fine sono comunque i documenti a cui si riferira' il legislatore in caso di problemi legati allo svolgimento della attivita' modellistica
se esiste una "regolamentazione" (sia essa vincolante o meno) sara' presa comunque come riferimento ; sara' sempre piu' specifica rispetto al comportamento del "buon padre di famiglia"
g.generali