Visualizza messaggio singolo
Vecchio 21 ottobre 10, 22:44   #580 (permalink)  Top
Renato Privitera
User
 
Data registr.: 10-03-2009
Messaggi: 1.980
Citazione:
Originalmente inviato da IK2DUR Visualizza messaggio
Carontes, piu veloce della luce a rispondere. Ho telefonato alla fonderia di S. Giorgio su Legnano, non e' la spesa ma il gnocco che mi refilano. Dia. 50mm lungo un metro !! per ricavare un pistoncino di 10X10 c'e da impazzire. Questa mattina sono andato da un amico a chiedere un' asse a cammes in ghisa e mi ha dato quello del R 8 Gordini, vettura che avevo ai tempi che avevo elaborato, mi piange il cuore a distruggerla e pensare che qualche meso fa ne aveva buttati a rottame qualche quintale.
CMM59, per lo spinotto conico fai il buco nel pistone, nel caso del B. 38 del 3 mm., poi lo ripassi con una alesatore conico, misuri il foro della biella e il foro di entrata e di uscita sullo spinotto, tornisci lo spinotto facendo in modo che la parte centrale sia abbastanza precisa per il foro della biella e poi con infinita pazienza e pasta diamantata ( 5 cc. € 38 ) fai in mode che lo spinotto entri nel pistone, roba di qualche ora, dopo di che segni dive lavora la biella e sempre con abrasiva adatti lo spinotto. A questo punto ricontrolli il tutto, tagli la parte eccedente dello spinotto e e lo metti in posizione con una martellata. Questa operazione deforna leggermente il pistone e a questo punto rilappi il pistone, rimonti il tutto e speri in Dio. Devi lavorare al mezzo centesimo percio' ci vuola calmo e gesso. Non e' possibile mettere teppini in teflon perche' interferirebbero sulle luci di travasi. Nell' ariginale lo spinotto e' bloccato da due mollette ma farlo cosi per me' e' impossibile fare la cavetta sede della molletta. questo sistema e' gia' usato su certi motori, io l' ho fatto su due e vanno per ora benissino dopo alcune ore di funzionamento. Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedi.
73 de IK2DUR Alvise.
Parere mio magari ci sono controindicazioni, ma invece di cercare di far conicita' varie e rischiare che la biella non giaccia su di un asse in squadro, considerato che il pistone è nuovo basta forarlo in modo che lo spinotto non sia passante (foro cieco), inserire spinotto e biella e ribattere con un punzone conico il foro di entrata.
Poi si lappa ecc ( mi fa comunque orrore fissare qualcosa in modo definitivo e a perdere, ma almeno.... )
__________________
FAI 7635
Renato Privitera non è collegato   Rispondi citando