Citazione:
Originalmente inviato da alsat provato se faccio girare il rotore di coda in senso antiorario l'ely gira come una trottola mentre in senzo orario la coda non si muove bo. |
devi aver ben chiaro questo concetto:
una pala (al pari di un'ala, perché di "ala" si tratta) ha un bordo di attacco (o d'entrata) e un bordo di fuga (o d'uscita). Il primo "incontra" e fende l'aria per primo, e il flusso d'aria da esso va verso il secondo: solo in questo modo si genera "portanza" cioè la spinta che nel caso del rotore principale solleva il mezzo, nel caso di quello di coda spinge contro l'effetto giroscopico generato dalla rotazione del rotore principale.
In un aereo l'elica esercita una trazione se è anteriore o una spinta se è posteriore: l'effetto finale non cambia, il mezzo acquisisce velocità relativa, il flusso d'aria investe l'ala e i piani di coda (se ci sono) e il profilo dato dai comandi fa sollevare l'aereo.
Quindi occorre che tu ragioni partendo dal "passo" delle pale e dalla loro forma
se le pale posteriori hanno una posizione fissa e non sono "rovesciabili", allora capirai facilmente in che verso deve girare il rotore, e dove spinge
acquisito questo, allora viene di conseguenza il senso di rotazione del rotore principale e anche il passo delle sue pale
se il rotore di coda "spinge" lo puoi anche vedere tenendo l'eli in mano dopo aver tolto le pale principali