non so se avevate già visto questo video:
in un altra discussione si parlava di come le eliche in legno con il passare del tempo assorbano umidità cambiando le proprie caratteristiche, e di quanto sia pericoloso il loro utilizzo oltre certe cilindrate.
Ma se queste eliche vengono trattate con prodotti che isolano le fibre del legno dall'ambiente esterno come assorbono umidità? Dai fori di fissaggio? se così fosse perchè le rotture avvengono spesso sulle pale lasciando intatto il mozzo?
Se un'elica in legno trattata può ugualmente assorbire umidità, un'elica in carbonio potrebbe correre lo stesso rischio?
|