09 settembre 10, 00:39
|
#6 (permalink)
Top |
User
Data registr.: 03-06-2006 Residenza: Pedrengo BG
Messaggi: 466
| Citazione:
Originalmente inviato da marcopatton Il modello non deve essere necessariamente in legno, certo che essendo una riproduzione, si richiede che se anche non riproduce in modo perfetto e maniacale il vero aliante, almeno ne riproduca la linea e il senso della struttura dell'originale.... per esempio:
Un Minimoa con le ali in polistirolo rivestito di balsa, senza le velature tipiche dell'ala in struttura, non può essere considerato realistico in volo, mentre se ha la fusoliera in vetroresina e le ali in struttura è sicuramente più realistico in volo e quindi può essere accettato.
Esistono comunque molti alianti nati a ridosso degli anni 60 che non avevano le ali in struttura aperta: il CVT 4 Strale, l'Icarus Meteor, l'L13 Blanik, l'Antonov A15, l'Alsema Sagitta, l'SZD Foka4, l'LF 107 Lunak, l'SZD 8 Jaskolka (e anche il 17), lo Schweizer SGS 1-23A, ecc...
Il senso del raduno e sopratutto della definizione di alianti Vintage, penso sia comunque abbastanza chiaro, la scelta di fermare le riproduzioni al 1960 è dovuta al fatto che da quella data vi fu l'introduzione ad ampio raggio della produzione di alianti in fibre composite, di profili alari laminari e di tutta una tecnologia costruttiva e progettuale che fece letteralmente cambiare pagina al modo di intendere il volo a vela portandolo ai giorni nostri.
L'anno di fabbricazione di un aliante, lo dovresti trovare abbastanza agevolmente nel web, io utilizzo molto i libri di Simons che sono ricchi di dettagli e d'informazioni.
ciao Patton | Hai detto Lunak? ![:blink:](/forum/images/smilies/blink.gif) Allora vengo! ![:D](/forum/images/smilies/biggrin.gif)
Ci vediamo il 3.
Ciao.
__________________
Lo stanatalpe col blade... ormai non più solo col blade... anzi, il blade... non c'è più, l'ultima talpa lo ha divorato! ![:P](/forum/images/smilies/tongue.gif)
Quando si è testardi... ho comprato un modello apposta per ritornare a stanarle |
| |