BaroneRosso.it - Forum Modellismo - Visualizza messaggio singolo - sostituire relè con triac
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 06 settembre 10, 16:31   #1 (permalink)  Top
illez
User
 
L'avatar di illez
 
Data registr.: 06-08-2007
Residenza: Empoli
Messaggi: 1.813
sostituire relè con triac

Tempo fa ho terminato la costruzione del mio caro bromografo; qualche problemuccio era venuto fuori a causa dei disturbi indotti dal funzionamento del relè.
La discussione che avevo aperto la trovate qui:
http://www.baronerosso.it/forum/circ...c-ahi-ahi.html

I problemi sono riuscito a ridurli, ma non ad eliminarli. I disturbi spariscono se alimento il PIC con delle pile .
Ora, siccome mi rompe far funzionare un bromografo a 220 e avere anche all'interno delle batterie, vorrei risolvere il problema sostituendo il relè con un triac

E qui casca l'asino (cioé io ): quando ci si muove sul digitale, zero o uno, vado bene, ma con il resto ci 'azzuppo' poco

Ho trovato il circuitino che allego: è lo schema di un interruttore elettronico che mi interessa per due motivi.
Il primo, legato a quanto detto prima: posso sostituire il mio rele che pilota le lampade con la parte composta da R2, R3, OPT1 e TRIAC?
Ho a disposizione dei BT136 e dei MOC3020 al posto di quelli nello schema, dovrebbero andar bene lo stesso, giusto?

Il secondo motivo: guardando lo schema vedo che il PIC è alimentato direttamente, senza trasformatore. Volendo capire come funziona la parte del circuito di alimentazione e capire anche se posso sostituire C1 e R1 con altri valori, ho provato a ricreare lo schema con un programma di simulazione.
Per intenderci: la parte di circuito con C1,R1, zener, diodo e C2, C3.
In uscita mi da una bella sinusoide, altro che 5Vcc

Sbaglio qualcosa io o ha come sempre ragione il PC ?
Immagini allegate
Tipo file: jpg schema interruttore IR.jpg‎ (43,4 KB, 14629 visite)
__________________
.......
illez non è collegato   Rispondi citando