Discussione: micro-poz
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 settembre 10, 15:38   #7 (permalink)  Top
qpidgiga
User
 
Data registr.: 10-07-2009
Residenza: pesaro
Messaggi: 415
Secondo me e' comunque fattibile, basta mettercisi un attimo a tirar giu' qualche cosina con freeship e rhino...
secondo me prima e' opportuno tirare qualche paletto, la vuoi piu' tirata???
1)Dislocamento
800 gr di dislocamento minimo, un po' piu' leggere delle MM
di cui:
80 gr le batterie AAA + o -,
10 gr servo timone+ o -,
35-40 gr un servo per il braccio scotte,
micro ricevente da 5 grammi, abbondando 150 gr per l'elettronica tutta
150 grammi per l'armo (presumo albero in carbonio da 6 mm ext. (4 int.) alto sui 75-80 cm, rapporto 1;1.6 con la lunghezza della barca, 20 cm di boma randa e qualcosina di meno per il bomino del fiocco,vele, costruzione superlight come la easysail, rinunciando alla bellezza dei componenti graupner della MM)
abbiamo altri 500 gr per la costruzione dello scafo con appendici piu' bulbo, quanto potra' pesare uno scafo del genere con la stessa tecnica che hai usato per il footy che abbiamo? Quello che avanza e' tutto bulbo!.

2) Superficie velica
Che ne dici di 1800 cmq? (logicamente da vedere se e' adeguato alla superficie della deriva e al peso del bulbo). Deve o non deve essere piu' performante di una MM?

3) non mi viene in mente altro, ditemi voi; non penso sia il caso di complicarsi troppo la vita limitando superfici o pesi come per le IOM.

Pensate che sia fattibile?
Aspetto pareri!
Saluti
Alex

Ultima modifica di qpidgiga : 05 settembre 10 alle ore 15:47
qpidgiga non รจ collegato   Rispondi citando