Discussione: "Paletto" de agua rg65
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 01 settembre 10, 15:35   #31 (permalink)  Top
qpidgiga
User
 
Data registr.: 10-07-2009
Residenza: pesaro
Messaggi: 415
Citazione:
Originalmente inviato da CRONO Visualizza messaggio
per qpidgiga

Ammetto che a quel discorso che la scotta nel tutto cazzato deve rimanere a circa 2-3 cm dal centro del servo a cui si riferiva ClaudioV io non avevo pensato (rimedierò la prossima volta) comunque sulla mia rg-65 recupero poco più di 11 cm di scotta e sono sufficienti ImageShack(TM) slideshow
In fase di progettazione delle sovrastrutture (mi sono avvalso anche io di un cad) avevo posizionato la scotta all'incirca al 60% del boma (con lo 0 a prua) per sfruttare tutta la corsa.
Non so se e' una scelta adeguata, cosi' il braccio della leva si allunga e se non sbaglio le sollecitazioni sono inferiori.
Si tratta sempre di una leva svantaggiosa, ma piu' il punto di spinta e' lontano dal fulcro minore sara' la forza necessaria per contrastare una spinta opposta sull'altra estremita' della leva.
(ho associato la randa alla leva nel secondo esempio dell'immagine)
Correggetemi se sbaglio, sono completamente ignorante in fisica, ho fatto 2 calcoletti con le formule di wikipedia ;) .
Oltretutto con una corsa maggiore dovremmo ottenere anche una regolazione piu' accurata delle vele?
Spero di aver fatto bene
Saluti
Alex
qpidgiga non è collegato   Rispondi citando