- La macchina a controllo numerico a cui ti riferisci dovrebbe essere la classica "fresa a ponte" ovvero le macchine con "Mill" nel nome (MiniMill, MillWood etc etc). "A ponte" perchè presenta sempre una traversa sulla quale scorre avanti/indietro un minidrill, mentre sotto c'e' un piano libero di scorrere in verso trasversale.
E' ben diffusa tra gli hobbisti e su internet trovi dozzine di piani di costruzione liberamente scaricabili. Anche di software ne trovi parecchio shareware o freeware, specie in DOS.
Esistono anche già pronte, commerciali, vedi:
http://www.ronchinimassimo.com/ (è quella al centro pagina)
i prezzi sono proibitivi (circa 2/3mila Euro in su). Sulla rivista "elettronica IN" avevano anche presentato una di queste macchine per fare i circutti stampati con una superficie di lavoro ridotta, tipo quella che intendi tu. Ma il prezzo... (uffa! dov'e l'icona dell'omino che piange? Ah ecco:
![:mecry:](/forum/images/smilies/mecry.gif)
) Sempre sul sito di Ronchini trovi anche le punte speciali per circuti stampati che servono a incidere le piste e se spinte un po' più giù fanno anche i fori sulla vetronite.
Rimane comunque una tra le più costose macchine da autocostruire perchè si presuppone che si debba esercitare una forza di fresatura e quindi necessita di guide di scorrimento speciali, ben piu' costose delle soluzioni escogitate per le nostre macchine taglia-polistirolo...
Comunque, per quanto riguarda i posti dove potrebbero farti un simile lavoro, potrebbe essere un'idea cercare tra i FALEGNAMI dato che spesso hanno una CNC.