Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 aprile 06, 01:03   #22 (permalink)  Top
DoC
UserPlus
 
L'avatar di DoC
 
Data registr.: 05-09-2003
Residenza: Genova
Messaggi: 9.124
Immagini: 7
Citazione:
Originalmente inviato da gmo78
La finitura superficiale del tessuto appena incollato non è certo paragonabile a quella che si otterrebbe sotto vuoto (qualcuno diceva come il "culo di una ventenne") ma, in fin dei conti, a lavoro finito, posso sempre passare la carta vetrata da 500 e una mano di trasparente all'acqua (invece che stucco o altra resina) con un modesto incremento di peso.
Purtroppo come sanno tutti, per una laminazione adeguata su materiale espanso, occorre un sacco di resina o controstampo e sottovuoto, senza comunque avere le meravigliose superfici della balsa laminata.
Tieni conto che carteggiando ti porti buona parte del tessuto che hai laminato... non so quanto ti convenga....

Ti assicuro che stuccando a resina e talco (carbonato di calcio) dopo aver resinato la fibra all'aria (su ali già ricoperte in legno, altrementi si svergola tutto) e quindi senza bisogno di controsagome e vuoto riesco ad avere superfici come il culetto di una diciottenne non di una ventenne... certo la stuccatura pesa... ma su una grammatura di 35 (che proprio esigua per rinforzare) ce ne va proprio proprio poco di materiale...

@favonio: perché non fai i b.e. col metodo MM.... fresata al naso, colata di resina e microballe e successiva tamponatura... come dice PATO
__________________
Saluti,
Giorgio.

"E' preferibile che gli altri si chiedano perché non hai parlato piuttosto che chiederti come mai non sei stato zitto....."

Genoa Slope Soaring
Team


Bearish moderator! Handle with extreme care....
DoC non è collegato   Rispondi citando