Mi rispondo da solo... attualmente sto usando questo simulatore di elimodelli. Sicuramente qualcuno di voi sarà interessato e vi spiego brevemente come avviare heli-x su linux. Prima di tutto io uso ubuntu, attualmente la 10.04 . Dovete avere un buon processore e una buona scheda grafica, io uso sempre n-vidia perchè ha stupendi driver per ubuntu. Dovete avere java installato, se non lo è installatelo. Va bene in alternativa installare le restricted extras che contengono java. Ovviamente vi serve un controller usb, quello che ho di Great planes (RealFlight2) funziona benissimo e viene visto da ubuntu come periferica js0 (come lo connettete vedete apparire js0, js sta per joystick). Collegate il controller che simula la radio al pc (chissà quali altri controller funzionano, se provate aggiungete post a questo magari sarà utile sapere quali funzionano).
Scaricate gratuitamente per i privati il software, è un file .ZIP stile windows, adesso è alla versione n.3 . A questo punto mettete il file .zip dove volete anche sul desktop e tasto destro del mouse fate "estraete qui" vi creerà una cartella. Entrate nella cartella e col tasto destro del mouse date il permesso di eseguire come applicazione al file .sh (ce ne sono due, uno è a 32bit l'altro a 64 bit, la scelta è molto semplice dipende dal vostro sistema operativo penso sappiate quale avete installato). Bene, adesso dovreste fare un doppio click sul file .sh invece dovete fare prima una correzione al software, ma non è difficile. C'è un file in una cartella che si chiama libjinput-linux.so DOVETE sostituirlo con quello nuovo che trovate sul sito del software perchè si sono accorti che non fa trovare il controller al simulatore. Semplicemente sovrascrivete il file con quello nuovo! Fatto questo fate il doppio click sul file .sh e si avvierà heli-x . Prima di volare eseguite la configurazione automatica del controller, il softwre vi chiederà di mettere al centro tutti gli stick e muoverli come vi chiede, fate tutto al meglio! Finito questo non dimenticate di assegnare almeno un idle1 (configurazione di volo) altrimenti non vi parte il motore. Fatto questo scegliete il campo di volo e l'elimodello, ora potete simulare! sul sito ci sono altri optional per il simulatore, divertitevi a scoprirli!
Il simulatore non è male... chi usa linux è però una reale alternativa per imparare a volare! Ciao!
Ultima modifica di Enrico_ : 24 luglio 10 alle ore 00:24 |