Discussione: prime centine...
Visualizza messaggio singolo
Vecchio 05 giugno 10, 21:47   #24 (permalink)  Top
garbo
User
 
L'avatar di garbo
 
Data registr.: 29-11-2004
Residenza: Chialamberto
Messaggi: 6.023
Immagini: 1
Citazione:
Originalmente inviato da Renato Privitera Visualizza messaggio
Effettivamente se si vuole essere pignoli, utilizzando il metodo della prima e ultima centina come dime, ci sono dei problemi.
Bisogna dire che mi sono accorto della realta' dopo anni di acrobatici fatti cosi' che andavano benissimo (sindrome del calabrone ?).
Se infatti si ricavano in questo modo viene fuori che fino a meta', partendo dalla radice, le centine sono sottodimensionate, e da li al terminale sono maggiorate.Oltre che col bordo inclinato.
Una soluzione e' quella di calcolare le dime sulle corde ipotetiche di due centine ESTERNE all'ala ( alla radice e al terminale ) distanziate come le altre.
La proiezione delle altre centine, dal lato minore del bordo, dovrebbe essere corretta posto che la dima terminale sia spessa come le centine.
A questo punto basta pareggiare l'inclinazione sul lato minore.
Ma ci sono metodi piu' brigativi.......
bè la centina radice di forte spessore aiuterebbe, ma come ho detto io le ho sempre fatte con il metodo di 2 dime, e pareggiavo con il tampone, e anzi, per essere pignoli, coloravo con un pennellino intinto nel blù di prussia, i pennarelli erano al di là da venì ancora, tutto il bordo attorno alla centina, così ero sicuro di pareggiare l'inclinazione solo dove serviva, sullo spessore della centina da un lato solo, e con il bordo colorato mi rendevo subito conto se ero andato a toccare la parte che non dovevo...
__________________
garbo@libero.it sù Skipe giuseppegarbo, volo da cane sciolto in montagna, a Chialamberto, dove ora abito, sù un prato di mia proprietà..
....ASSAN........
garbo non è collegato   Rispondi citando