Effettivamente se si vuole essere pignoli, utilizzando il metodo della prima e ultima centina come dime, ci sono dei problemi.
Bisogna dire che mi sono accorto della realta' dopo anni di acrobatici fatti cosi' che andavano benissimo (sindrome del calabrone ?).
Se infatti si ricavano in questo modo viene fuori che fino a meta', partendo dalla radice, le centine sono sottodimensionate, e da li al terminale sono maggiorate.Oltre che col bordo inclinato.
Una soluzione e' quella di calcolare le dime sulle corde ipotetiche di due centine ESTERNE all'ala ( alla radice e al terminale ) distanziate come le altre.
La proiezione delle altre centine, dal lato minore del bordo, dovrebbe essere corretta posto che la dima terminale sia spessa come le centine.
A questo punto basta pareggiare l'inclinazione sul lato minore.
Ma ci sono metodi piu' brigativi.......