Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24 maggio 10, 14:44   #1724 (permalink)  Top
pellikano
User
 
L'avatar di pellikano
 
Data registr.: 22-03-2008
Residenza: Foligno
Messaggi: 3.008
Citazione:
Originalmente inviato da wikipiero Visualizza messaggio
Ho visto che anche in precedenti post qualcuno poneva il problema della stuccatura delle fusoliere. Una ottima soluzione impiegata dai cantieri nautici ma validissima anche per i modelli è quella di farsi lo stucco con resina epossidica e microbaloons fenoliche/termoplastiche (fairlite, lightfill etc): la resina epossidica ha un allungamento a rottura elevato ed una adesività ottima, la fairlite è leggerissima (25-100 gr/litro a seconda delle tipologie) ed una "spatolabilità" e carteggiabilità eccezzionali. Attenzione: l'uso di resine poliesteri è da evitare perchè scioglie le cariche, l'uso su resine poliestere è sconsigliato perchè epossidiche (dello stucco) e poliestere non si volgliono bene.
Ma lo vedi che fortuna abbiamo a conoscerti?
Una svolta per tutti grazie alle tue conoscenze tecniche nel campo dei modelli e degli stampi! Domani sarei dovuto andare a prendere le fuso ma arriva Rai 3 a fare delle riprese per l'aeromodellismo in Umbria. Ci andrò mercoledì. Entro questa settimana avrete tutti il modello, ok?
Cg.
__________________
...quello che noi chiamiamo "passione" altri dicono "mania". Dev'essere un bacillo veramente resistente che quando entra nel sangue non molla più. (Ninetto Ridenti) Arch. Cristiano Giustozzi FAI 10694. Tel. 393 9772747
pellikano non è collegato   Rispondi citando